Tu sei qui: CronacaPositano, Riesame sequestra l’intero resort di lusso sull’isola de Li Galli per il reato di lottizzazione abusiva
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 gennaio 2024 10:48:22
Lo scorso 4 dicembre la Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno aveva dato esecuzione ad un decreto di sequestro relativo al corpo di fabbrica destinato ad area benessere nonché l'attracco per l'ormeggio natanti, le passarelle di collegamento ed il locale dissalatore e generatori e dei terreni su cui insistono, realizzati abusivamente sull'isolotto de' "Li Galli", al largo di Positano, per reati urbanistici ed ambientali.
La Sezione Riesame del Tribunale di Salerno, però, ha ritenuto che l'intero complesso ricettivo-alberghiero e le opere di urbanizzazione insistenti sul "Gallo Lungo" rispondessero al reato di lottizzazione abusiva.
Pertanto, questa mattina, 18 gennaio, la Guardia di Finanza di Salerno e il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli hanno notificato ed eseguito una ordinanza di sequestro preventivo dell'intero resort di lusso.
La complessa attività investigativa, svolta anche con l'ausilio delle sezioni di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Salerno, aliquote Guardia di Finanza e Polizia di Stato, è scaturita da un sopralluogo, avvenuto nel luglio 2023, da parte di personale in servizio sulle unità navali della Guardia di Finanza, che durante le navigazioni operative, aveva constatato visivamente quelle che venivano ritenute variazioni delle strutture ubicate all'interno del Gallo Lungo dell'Isola de' "Li Galli".
Sulla base del sopralluogo, sono stati contestati la realizzazione di una serie di opere edilizie e precisamente:
- cambio di destinazione d'uso di locale magazzino-deposito barche in SPA con realizzazione di nuovo volume adibito a servizi igienici e vasca ricreativa;
- realizzazione di nuovi volumi per la creazione di camere con bagno in prossimità degli edifici esistenti e con incremento di superficie e volume di manufatti oggetto di istanza di condono edilizio;
- realizzazione di nuove infrastrutturazioni per garantire servizi alberghieri di lusso, tra cui, in particolare, piscine ed elisuperficie;
- realizzazione di nuovi volumi per la creazione di servizi di tipo alberghiero, quali edificio dispensa, edificio dissalatore e generatore;
- cambio di destinazione d'uso di superfici esistenti per la creazione di camere, servizi igienici, servizi alberghieri (cambio di destinazione d'uso da deposito in cappella) ed ambienti per la preparazione e somministrazione dei cibi;
- realizzazione di percorsi pavimentati, peraltro con materiali incongrui rispetto al contesto paesaggistico e naturalistico, panchine in muratura ed aree relax, vasche ricreative con prelievo di acqua di mare.
È stato inoltre contestato il recente cambio di destinazione delle strutture insistenti sull'isola, costituite anche da dei ruderi di origine romana, da residenziale a turistico/alberghiero, dato che si è ritenuto di rilevare la pubblicità del resort su siti specializzati e la previsione di un costo settimanale del soggiorno pari a circa 300.000,00 dollari.
La contestazione della destinazione ricettiva delle opere è stata altresì fondata sulla ritenuta ricostruzione, per la società proprietaria, di un volume di affari per l'anno di imposta 2022 pari a circa 1 milione di euro.
Il provvedimento della Sezione Riesame del Tribunale di Salerno, ovviamente, non è definitivo ma suscettibile, in fase cautelare, di ulteriore gravame.
L'eventuale penale responsabilità degli indagati in ordine ai reati contestati dovrà essere valutata, inoltre, in sede dibattimentale, pendendo il procedimento ancora in fase di indagini preliminari.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100522106
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...