Tu sei qui: CronacaParte il Frecciarossa 1000: in due ore da Milano a Roma. E il Sud?
Inserito da Davide Marciano (redazionelda), sabato 25 aprile 2015 16:34:32
Oggi, alle 13,30, è partito il primo viaggio ufficiale del Frecciarossa 1000, battezzato dai suoi costruttori come «il treno più bello del mondo». Il convoglio, che è sfrecciato dal binario 21 della stazione di Milano, è stato costruito da AnsaldoBreda e Bombardier mentre Bertone ne ha curato i dettagli del design. Impiegherà, una volta a regime, due ore e venti minuti per collegare Milano con la capitale Roma e, successivamente, il tempo di percorrenza scenderà solo a 2 ore. Trenitalia ha ordinato 50 treni, investendo 1,6 miliardi di euro. Il treno potrà trasportare 455 passeggeri, quattro i livelli di servizio: Standard, Premium, Business, Executive.
«E' un successo della tecnologia, dell'applicazione e della tenacia degli italiani - ha dichiarato, soddisfatto, il ministro dei Trasporti Graziano Delrio prima di salire sul convoglio inaugurale-, ci fa ben sperare nel futuro della nostra industria e del nostro trasporto. L'Italia ha bisogno di essere connessa sempre più rapidamente e c'è il bisogno di vincere le sfide della connessione con il Sud». Già, proprio il Sud che sui radar dei progetti infrastrutturali sembra non esserci. Mentre la politica è impegnata a lodare il nuovo "miracolo" della tecnologia, l'alta velocità al Meridione è un miraggio. E' vero che i treni arrivano fino a Salerno ma, come è noto, di fatto il Tav finisce a Napoli.
I collegamenti tra le principali città del Sud sono pochi e vergognosamente lenti, tant'è che molto spesso sono sostituiti dal trasporto su gomma o dallo stesso servizio sostitutivo di Trenitalia.
Meglio non parlare, poi, dei treni regionali: anche città della stessa regione, infatti, sono spesso unite (si fa per dire) da treni lenti, vecchi e ritardatari. Insomma, l'Italia continua a correre su due binari: al Sud, in certe zone (ogni riferimento a Matera è puramente casuale), le rotaie non sono nemmeno arrivate!
(Foto: Il Messaggero)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104840100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...