Tu sei qui: CronacaOspedale Costa d'Amalfi ridimensionato, le precisazioni dell'Azienda 'Ruggi': «Idroambulanza contro il traffico»
Inserito da (redazionelda), martedì 4 aprile 2017 09:51:49
In merito alle notizie relative al depotenziameto del Presidio ospedaliero della Costa d'Amalfi, la direzione generale dell'Azienda Ospedaliera e Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona", attraverso una nota diffusa ai maggiori organi di stampa, comunica che si è tenuta ieri mattina una riunione tra i vertici dell'Azienda e il coordinamento dei sindaci della Costiera amalfitana in merito al ruolo del nosocomio costiero.
"Il Plesso Costa d'Amalfi non ha mai funzionato, fino ad oggi, come "ospedale" - si legge - tant'è che non è stata licenziata alcuna SDO, scheda di dimissione ospedaliera negli ultimi dieci anni, prova che mai è stato attivato alcun ricovero. Per quanto attiene il mantenimento dei Lea a tutela della salute delle comunità, si precisa che l'attuale organizzazione sanitaria non desta preoccupazione alcuna per i cittadini della costiera amalfitana: anzi, tutt'altro. Ed invero la rete IMA (rete per l'Infarto Acuto del Miocardio) offre una maggiore sicurezza in quanto, accolto il paziente infartuato con l'ambulanza della predetta rete, quest'ultima bypassa ogni pronto soccorso e si dirige direttamente al primo punto Hub che, nella nostra provincia, è il Plesso Ruggi con la sua Emodinamica, per il trattamento specifico.
Per quanto riguarda la Radiologia, si riesce a garantire la necessaria assistenza, per i piccoli traumi, grazie alla presenza del tecnico di radiologia medica h 24. Infatti se la prestazione è resa in regime di urgenza-emergenza, il medico prescrivente è quello del punto di primo intervento o lo specialista anestesista presente nella struttura, il quale provvede, una volta raccolta l'anamnesi clinica ed il consenso, a prescrivere o ad effettuare le prestazioni complementari di diagnostica per immagini ritenute necessarie ed appropriate. La traumatologia maggiore o i politraumi, da trattarsi necessariamente al centro Hub con equipe multidisciplinari idonee a tali trattamenti, sono assicurati al Plesso Ruggi dalla presenza di neurochirurghi, neuroradiologi, traumatologi, chirurghi toracici e vascolari ed altri.
Si ricorda che per gli Ospedali in zone disagiate il citato Decreto Commissariale n° 33/2016 prevede che vi sia un reparto di Medicina Generale con un proprio organico di medici ed infermieri, una chirurgia elettiva ridotta per interventi in Day Surgery e i servizi di supporto all'attività di medicina interna, quindi, laboratorio analisi e radiologo anche in Teleconsulto. Questa A.O.U. garantisce inoltre, anche se non prevista dal Decreto Commissariale, la figura di un medico anestesista-rianimatore h24. Fermo quanto già detto e precisato in ordine alla rete IMA e alla Radiologia, verranno attivati, a medio termine, i 4 posti di Osservazione Breve Intensiva e, in divenire, i venti posti di Medicina così come previsto dal citato Decreto 33: il personale infermieristico necessario sarà reperito grazie alla procedura di selezione già espletata alcuni mesi fa. L'A.O.U, infine, propone ai sindaci della costiera di farsi parte diligente, almeno per il periodo estivo, a che venga attivato un servizio di idroambulanza h24, considerando che a pochi metri dal Plesso Ruggi insiste il Porto Marina D'Arechi. Con tale mezzo, che potrebbe avere come base operativa il porto di Amalfi, verrebbe totalmente superata la criticità presentata e più volte sottolineata legata al traffico veicolare estivo sulla tortuosa strada costiera".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105226101
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...