Tu sei qui: CronacaOmicidio di Ravello, altro colpo di scena: Enza voleva sposare Vincenzo ma Giuseppe la osteggiava
Inserito da (admin), giovedì 15 giugno 2017 10:27:08
Enza Dipino è innocente. Non è stata lei ad uccidere Patrizia Attruia. A sostenerlo con vigore, ieri, in Corte d'Assise, i difensori della donna di Ravello, Marcello Giani e Stefania Forlani, dopo la richiesta d'ergastolo da parte del Pubblico Ministero Cristina Giusti. Presente in aula l'imputata, accompagnata dalle guardie carcerarie, seduta di fianco ai suoi legali.
Nel corso della loro precisa disquisizione i due legali, alternandosi, ricostruiscono tutte le fasi del caso e del processo, viziati da grossolani errori in fase d'indagine. A partire dalla cancellazione del capitolo benzodiazepine, i tranquillanti che la Dipino avrebbe (stando alle tesi della pubblica accusa) con astuzia somministrato alla vittima per stordirla e ucciderla. Questo le sarebbe valso l'appellativo di "spietata calcolatrice". Aria fritta dopo la perizia del nuovo medico legale nominato dal Pm, l'anatomopatologo Giovanni Arcudi. E poi la questione delle mani al collo, chiarita in via definitiva dallo stesso Arcudi che aveva chiarito anche le cause della morte della Attruia, avvenuta a seguito di una violenta aggressione, con arresto cardiaco causato da un riflesso nervoso e non per strangolamento o strozzamento digitale. La colluttazione, verosimilmente con pugni e calci avvenuta nell'appartamento di Via San Cosma nella notte tra il 25 e il 26 marzo 2015, sicuramente dopo le 22 e 40, è proseguita con una compressione sulla parte anteriore del collo, fatta con un mezzo contundente, come un bastone. Qui l'esperto anatomo patologo non si era sbilanciato, in considerazione delle numerose possibilità, compresa una parte del corpo dell'aggressore, avente però superficie ruvida, quale un braccio - come sostiene la difesa - coperto da un capo di abbigliamento ruvido.
«E' una richiesta che pesa come un macigno - ha esordito la Forlani -. Il pm insiste sull'utilizzo delle mani davanti a questa evidenza obiettiva e logica riproponendo l'elemento delle mani. Vedo riproposti gli stessi temi filo conduttore dell'indagine (fallita), come l'argomento benzodiazepine». Secondo la difesa sarebbero state le dichiarazioni di Giuseppe Lima, rese alle 15 e 30 del 27 marzo 2015, poco dopo il ritrovamento del cadavere, a «orientare gli inquirenti che aderiscono atipicamente alle indicazioni di Lima, nonostante sia poco affidabile e che con grande facilità si abbandona a comportamenti aggressivi. E' innegabile che in questa vicenda Enza Dipino abbia subito ed è anche vittima». E spiega: «Lima Giuseppe interviene su Patrizia Attruia che ha sorpreso i due a fare l'amore. Questo ha scatenato la gelosia. Ma la gelosia è di Patrizia non di Enza che insieme a Patrizia ha subito violenza da Giuseppe. «Lima è stato escluso dall'arresto per le sue dichiarazioni alle 15 e 30 (del 27 marzo ndr)». Altro errore, tecnico, evidenziato.
Ciò che si ribadisce con forza in aula è che la richiesta di ergastolo non ha preso in considerazione i dati di Arcudi ma le sole dichiarazioni della Dipino, le prime, rese nella caserma di Ravello dalle 19,30, ancora succube delle minacce del Lima "Ti faccio fare la stessa fine". Ancora oggi (Enza Dipino ndr) vive uno stato di ansia e paura. Ma lui non può farle più nulla. Nel verbale de 13 aprile lei (la Dipino ndr) si preoccupa che Lima potrebbe venire a saperlo che lei aveva dichiarato di aver fatto l'amore. Non si può dire che siano state le mani della Dipino ad ammazzare Attruia con colpo mortale per strangolamento, argomento asfaltato da Arcudi, il rilievo su cui si è fondata tutta l'indagine. Enza Dipino non ha assistito al colpo definitivo, ha sentito il botto. dalla cucina o dal corridoio, e poi il silenzio. La Dipino parla del colpo alla fronte che c'è stato e lo dimostra l'esame esterno perciò la Dipino risponde non sapendo cosa sia successo. Ancora oggi si chiede: ma come è morta Patrizia? lei si ferma al colpo alla fronte». Inoltre il mezzo contundente utilizzato per finire la vittima può essere uno soltanto (l'accusa sostiene che ne fossero due utilizzati da due persone diverse probabilmente contemporaneamente), usato con modalità diverse. La Forlani ricorda che il Lima abbia praticato arti marziali e che una donna non sarebbe capace di colpire con la forza utilizzata per finire la Attruia. Secondo la difesa questa è la tesi che più aderisce ai dati forniti dal professor Arcudi. «In carcere c'è una persona innocente» ribadisce la Forlani.
GLI ALTRI ERRORI Le tracce di dna sotto le unghie della vittima (di Lima e Dipino) non possono provare l'aggressione» per il legale non sono valido elemento probatorio, perché potrebbero derivare anche dalla condivisione dello stesso paio di forbicette per manicure.
Poi il turno dell'avvocato Marcello Giani che si rivolge con forza alla corte: «Il peso della sua innocenza (della Dipino nda) graverà sul vostro giudizio».
«La Dipino non è responsabile dei fatti, non ha partecipato al compimento dell'omicidio e chiedo l'assoluzione per non aver compiuto il fatto. I futili motivi di gelosia non esistono, ma il condizionamento psicologico e lo stato di soggezione psicologica sì. L'anello del Lima di forma rettangolare sulla fronte della vittima è un timbro e anche sul cricoide (cartilagine principale della laringe ndr) e il colpo di karate è il corpo contundente praticato dal Lima» sostiene un impetuoso Giani alla presenza di tutti i professionisti operanti presso il suo studio, che hanno lavorato con meticolosità a questo processo.
La gelosia è l'aggravante che dovrebbe accomunare Dipino e Lima, ma secondo la difesa la Dipino non era gelosa di Lima. Quest'ultimo avrebbe addirittura ostacolato il rapporto con Vincenzo della Pietra di Maiori, conosciuto all'ospedale di Cava de' Tirreni agli inizi del 2014, durante il ricovero della madre che sarebbe deceduta a febbraio di quello stesso anno. Da subito Della Pietra, cuoco di professione, si dimostra gentile, le compra i biglietti del pullman, un paio di stivali. Poi va a casa di Enza per cucinare, regalandole delle pentole. Il 14 febbraio 2015, nel giorno di San Valentino, Enza doveva incontrarsi con Vincenzo per sugellare la loro relazione ma, stando a quanto dichiarato da Giani, il Lima, da sempre possessivo e violento anche con la sua ex moglie quando era al Nord, non avrebbe gradito, malmenando Enza tanto da procurarle un occhio livido, costringendola a declinare quell'invito.
Altro colpo di scena, quindi, nel processo: Enza non amava Giuseppe ma sarebbe stata costretta a subire la sua influenza. Al centro della discussione i rapporti tra Patrizia ed Enza che condividevano la sudditanza a Lima che le teneva in scacco. «Litigavano spesso, si, ma a Ravello si vedevano insieme, dal dottore, a fare la spesa, a Messa. Enza si era fatta carico di Patrizia affidandola al suo medico di base». Inoltre è merso che Enza avrebbe voluto cresimarsi per potersi sposare con Vincenzo. Ne aveva parlato con don Raffaele Ferrigno, il parroco del Santuario di San Cosma, e voleva come testimone proprio Patrizia. Anche questi elementi non convincono che possa essere stata proprio lei ad ammazzare.
Fissata per domani l'udienza finale di discussione: previste repliche e riunione in camera di consiglio per la corte (presidente Massimo Palumbo) chiamata a sentenziare in questo primo grado di giudizio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101059104
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...