Tu sei qui: CronacaNuovo colpo nelle montagne di Scala: ladri di bestiame fanno sparire 250 capre in una notte
Inserito da (redazionelda), mercoledì 31 luglio 2019 09:59:15
(ANTEPRIMA) Un furto studiato nei minimi dettagli. Niente oro o denaro contante. Nessun appartamento da svaligiare dopo aver forzato la finestra.
Stavolta i ladri, professionisti nel vero senso della parola, hanno preso di mira un allevamento e, nella notte tra domenica e lunedì scorso, hanno prelevato ben 250 animali dalle montagne di Scala. A scoprire quanto accaduto, alle prime ore del mattino di ieri, il proprietario del bestiame, risalito verso Santa Maria dei Monti, a circa mille metri d’altitudine, per aprire il recintato e consentire il libero pascolo agli animali. Ma per Maurizio Mansi, 40 anni, tutti impiegati nella pastorizia, è stata una mattinata da incubo: il suo gregge sembrava essere spariti nel nulla. In preda all’ansia ha allertato i suoi parenti che lo hanno raggiunto sul posto: insieme hanno cercato di ricostruire il percorso degli animali nella notte.
Duecentocinquanta capi di bestiame che si muovono in contemporanea inevitabilmente lasciano tracce che li hanno condotti dal lato opposto del versante dei Lattari, ad Agerola. Stando alla ricostruzione dei Mansi, la transumanza si sarebbe conclusa sulla strada rotabile, nei pressi del traforo. Con tutta probabilità gli animali sarebbero stati caricati a bordo di più automezzi. Con loro anche i cani pastore che hanno guidato il gregge nella notte. Il fatto è stato denunciato alla stazione dei Carabinieri di Pimonte che per le indagini potrebbero avvalersi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza installate nella zona. Informati anche i Carabinieri della Stazione di Ravello.
Gli animali, provvisti di "bolo endoruminale", il microchip con tutti i dati di riconoscimento, potrebbero essere individuati solo prima di un’eventuale macellazione clandestina. Per Maurizio Mansi e la sua famiglia un danno enorme se si pensa che quella della pastorizia era la loro prima fonte di reddito.
Non è la prima volta che sui monti di Scala si verificano episodi a danno di greggi: nell’ottobre del 2016 vennero rubate 12 capre in località Senite, nel novembre del 2012 avvelenate 12 pecore. Conseguenza di regolamenti di conti o inosservanze di regole di convivenza montana non scritte.
LAMENTIAMO DA TEMPO UNA COPIA SPUDORATA DEI NOSTRI ARTICOLI.
Se leggi questa notizia altrove senza citazione della fonte sai che è stata copiata dal Vescovado.
Leggi anche:
Ladri di bestiame colpiscono a Scala, denunciato furto di capre
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103092105
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Ci sono i primi indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Torre Annunziata per la tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile e costata la vita a quattro persone. A finire nel registro degli indagati sono quattro funzionari e dirigenti dell’Eav, l’Ente Autonomo Volturno...