Tu sei qui: CronacaNapoli alza la voce: striscioni nei Quartieri Spagnoli contro gli stereotipi negativi
Inserito da (Admin), giovedì 6 marzo 2025 18:38:59
Nel cuore vibrante dei Quartieri Spagnoli di Napoli, una serie di striscioni appesi tra le strette vie storiche trasmette un messaggio chiaro e deciso: la comunità locale è stanca delle etichette negative che spesso i media attribuiscono a questa parte emblematica della città. Questa iniziativa, guidata dal noto tabaccaio Massimo Nota e sostenuta da numerosi residenti, emerge come una forma di protesta contro le frequenti rappresentazioni televisive e cinematografiche che ritraggono Napoli, e in particolare i suoi quartieri, come terre di malaffare e criminalità.
"Ne è passato di tempo in cui paura e sgomento dominavano ogni segmento... Oggi l'aria che si respira è con fierezza ed orgoglio della mia popolazione", uno degli striscioni proclama, riflettendo il desiderio dei napoletani di essere riconosciuti per la ricchezza culturale, storica e umana che caratterizza realmente la città.
Napoli, con i suoi quartieri pulsanti di vita, non è solo un luogo di passato criminoso come spesso viene etichettato erroneamente. È una città di arte, storia e cultura, che ogni anno attira migliaia di turisti italiani e stranieri desiderosi di esplorare il suo patrimonio unico e vivace.
I cittadini dei Quartieri Spagnoli, in particolare, vogliono cambiare la narrativa, mostrando al mondo che la realtà del quotidiano è molto diversa da quella spesso dipinta dagli scenari mediatici. Gli striscioni non solo esprimono disapprovazione e frustrazione, ma anche un invito a guardare Napoli con occhi nuovi, liberi dai pregiudizi.
Questa protesta silenziosa ma significativa segna un punto di svolta nella percezione del ruolo dei media nella formazione dell'immagine pubblica di Napoli. Dimostra un crescente senso di appartenenza e di orgoglio cittadino, e rappresenta un passo importante verso la rivendicazione dell'identità napoletana, promuovendo una visione più equilibrata e rispettosa di questa storica metropoli italiana.
(foto e info: Gianni Riccio)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10879108
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...