Tu sei qui: CronacaMorte bambino inglese, la Procura indaga: ipotesi di omicidio colposo
Inserito da (redazionelda), sabato 31 ottobre 2015 09:22:52
Per la morte del piccolo Cameron, il bambino inglese di sette anni di cui ieri, al Santobono di Napoli, è stata dichiarata la morte clinica in seguito a un tremendo choc anafilattico provocato dalla sua allergia alimentare al latte e derivati, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno (sostituto procuratore Elena Cosentino) ha aperto un fascicolo con ipotesi di reato per omicidio colposo. Notificati tre avvisi di garanzia destinati alla proprietaria del ristorante di Scala dove il bambino aveva pranzato martedì scorso prima di raggiungere Ravello, alla responsabile di sala e allo chef.
Con ogni probabilità sul corpo del piccolo sarà disposto l'esame autoptico.
Martedì scorso il piccolo era giunto in Costiera Amalfitana con la propria famiglia, componenti di un gruppo organizzato da cinquantacinque persone provenienti in bus da Sorrento, dove alloggiavano. Il programma prevedeva il pranzo presso un ristorante di Scala e poi, nel pomeriggio, la visita alle bellezze della dirimpettaia Ravello. Prima di sedersi a tavola la madre del piccolo avrebbe comunicato agli addetti di sala che a suo figlio non andava servito formaggio. Quegli scialatielli - ad ora l'unica pietanza incriminata - erano stati conditi soltanto del pomodoro. Il tempo di giungere a Ravello, intorno alle 13, che al punto di salita e discesa dei bus turistici, in via Giovanni Boccaccio, il piccolo ha cominciato ad avvertire malori fino ad accasciarsi sull'asfalto. Poi la corsa disperata a castiglione, il cuoricino del piccolo che dopo 15 interminabili minuti è tornato miracolosamente a battere e il trasferimento al Santobono.
Il giorno seguente i Carabinieri del Nas di Salerno, agli ordini del capitano Gianfranco Di Sario, con personale medico dell'Asl, hanno sottoposto a sequestro giudiziario il laboratorio di cucina del ristorante di Scala con annessa zona deposito e lavaggio. Inoltre è stato prelevato un campione di quella partita congelata di scialatielli fatti a mano - la stessa servita il giorno precedente - per sottoporlo ad analisi. Nell'impasto è risultata, come si prevedeva, la presenza di proteine del latte.
Ora bisognerà calcolare i tempi dell'insorgenza allergica e stabilire dopo quanto tempo dal pasto il bimbo ha cominciato ad avvertire i primi malori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106449101
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...