Tu sei qui: CronacaMinori, controlli dei Carabinieri del NOE a depuratore: scoperto guasto a condotta sottomarina
Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 maggio 2016 14:40:24
Prosegue l'attività d'indagine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno sulle condizioni dei sistemi di depurazione in Costa d'Amalfi. Dopo i sequestri delle vasche di trattamento delle acque reflue dei comuni di Praiano, Amalfi, Maiori, Cetara, Ravello e Atrani, i Carabinieri del NOE (Nucleo Operativo Ecologico) hanno fatto tappa a Minori.
I Militari coordinati dal comandante Giuseppe Ambrosone hanno verificato che tecnicamente l'impianto di Minori è da considerarsi - rispetto agli altri - di depurazione. Ma alla prova della fluoresceina sodica, un indicatore utilizzato in speleologia per individuare rami di corsi d'acqua sotterranei che, scomparendo nel sottosuolo per ricomparire altrove, è risultato un guasto della condotta sottomarina per lo scarico dei reflui pretrattati a pochissimi metri dalla costa. Si tratterebbe di più falle, evidenziate da quelle chiazze verdi comparse sulla superficie marina intorno alle 16, fluoresceina sodica, appunto. Guasti non certo recenti.
In sindaco di Minori Andrea Reale, in una nota trasmessa ieri sera al Vescovado ha affermato che «Minori è servita da trent'anni da un impianto di depurazione, e che esso (almeno negli ultimi anni) è regolarmente mantenuto, anche se purtroppo non è certamente in grado di purificare gli sversamenti di tutta la costiera. Dimenticarsi di questa realtà equivale a sminuire o addirittura ignorare gli sforzi di tanti amministratori precedenti e attuali e della comunità che li ha sostenuti. Sparare nel mucchio e coinvolgere tutti in quella che lei definisce indistintamente"una pattumiera"o"un disastro", è prassi semplice quanto ingiustificata, anche se corrispondente alla superficialità dei tempi».
La dettagliata relazione dei Carabinieri del NOE sulla condizione dell'impianto di Minori finirà nei prossimi giorni sulla scrivania del procuratore Lembo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106630109
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...