Tu sei qui: Cronaca‘Malversazione e appropriazione indebita’: sequestrati 75mila euro a presidente Riferimenti – Gerbera Gialla
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 settembre 2017 09:12:02
Sequestro all'antimafia con la partita iva. La procura di Reggio Calabria, diretta da Federico Cafiero De Raho, ha disposto un sequestro preventivo di 75 mila euro nei confronti di Adriana Musella, presidente del Coordinamento nazionale antimafia Riferimenti. Malversazione e appropriazione indebita sono i reati contestati dalla guardia di finanza a quella che veniva considerata una paladina dell'antimafia. A darne notizia Il Fatto Quotidiano.
Secondo la ricostruzione degli investigatori, guidati dal colonnello Flavio Urbani con il coordinamento del procuratore aggiunto Gerardo Dominijanni e del sostituto Sara Amerio, a partire dal 2002 la Musella avrebbe ricevuto e gestito diversi finanziamenti, anche pubblici, per un importo complessivo di circa 450mila euro, il cui impiego sarebbe dovuto essere vincolato alla divulgazione della cultura antimafia.
Così non è stato e a farne le spese sono i numerosi enti pubblici che hanno elargito fondi all'associazione Riferimenti: dal consiglio regionale della Calabria, alla provincia e il Comune di Reggio passando per la provincia di Vibo Valentia, il comune di Verona, il comune di Santa Maria Capua a Vetere, la provincia di Salerno, la provincia di Verona, il Ministero dell'Università e della Ricerca, il Consiglio dell'ordine degli Ingegneri di Salerno, la Camera di Commercio di Reggio e i Comuni di Bollate e Gioia Tauro. Nel corso del quinquennio 2010-2015, stando alle indagini delle fiamme gialle, circa 55mila euro, sono stati utilizzati dalla presidente di Riferimenti per finalità ritenute estranee a quelle dell'associazione.
Nel 2011 la Musella, con la sua associazione Riferimenti-Gerbera Gialla aveva promosso attività di sensibilizzazione contro le mafie anche per gli studenti delle scuole di Ravello, presso l'Auditorium Oscar Niemeyer alla presenza dell'allora procuratore nazionale antimafia Piero Grasso.
Dall'esame dei conti bancari, inoltre, è emerso che parte dei fondi disponibili, quantificabili in circa 20mila euro, sarebbero stati utilizzati dalla Musella come uno strumento di liquidità personale aggiuntivo: una sorta di bancomat con soldi pubblici. A fine marzo, la Musella aveva ricevuto un avviso di comparizione ed è stata interrogata dal procuratore aggiunto Dominijanni e dal pm Amerio che volevano vederci chiaro sull'utilizzo dei finanziamenti destinati all'attività antimafia.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104815103
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...
Prosegue senza sosta l'attività di controllo del territorio da parte della Guardia di Finanza di Benevento. Nell'ambito di un servizio finalizzato al contrasto del contrabbando di tabacchi lavorati esteri, i militari del Comando Provinciale hanno fermato un uomo nel pieno centro cittadino, trovandolo...