Tu sei qui: CronacaMaltempo: costiera sott'acqua. Auto in mare ad Atrani, si cerca una ragazza nel fango
Inserito da (Admin), giovedì 9 settembre 2010 19:20:39
Un improvviso e violento acquazzone si è abbattuto questo pomeriggio sulla Costa d'Amalfi e sull'intera provincia di Salerno. I maggiori disagi riguardano la viabilità: le strade sono interessate, in più punti, da allagamenti e piccoli distacchi di materiale franoso, con la circolazione che sta subendo rallentamenti, specialmente sulla SS 163 Amalfitana, dove il traffico è andato letteralmente in tilt tra Minori e Marmorata.
Intanto, su tutto il territorio costiero, sono impegnati Carabinieri, Vigili Urbani, Vigili del Fuoco e Protezione Civile. Tutte le strade sono invase dall'acqua e dai detriti.
La situazione più grave si registra ad Atrani, dove la popolazione sta rivivendo i drammatici momenti di venti anni fa. La furia del fiume Dragone ha rotto gli argini e sta travolgendo tutto ciò che incontra lungo il suo percorso. Il fango ha persino ribaltato e trascinato numerose autovetture in mare. "Non ho mai visto cose del genere" avrebbe dichiarato, sbigottito, il comandante della Polizia Municipale di Atrani, Aldo Cavaliere. Un clima a dir poco apocalittico, paragonato alla tragica alluvione di Sarno del 1998, con la piazzetta letteralmente sommersa dal fango, un forte odore di gas nell'aria e le auto capovolte sulla spiaggia.
L'attenzione della popolazione è tutta concentrata sulle ricerche di una ragazza, Francesca Mansi, di 25 anni, originaria di Minori, che lavora presso un noto bar della piazzetta, e che al momento risulta dispersa. Si scava nel fango della piazzetta a mani nude nella speranza che la ragazza possa trovarsi all'interno del locale.
Nei pressi di Positano, l'Amalfitana è chiusa a causa del distacco di un masso di notevoli dimensioni precipitato sull'asfalto.
In località Passo-Valico di Chiunzi, sulle strade provinciali 1 e 2, enormi quantità di materiale franoso si sono riversate sull'asfalto, con la solita colata di pomice, rendendo la guida praticamente impossibile. A Tramonti, uno smottamento si è verificato su una strada interna, causando il blocco totale del traffico.
A Scala, eventi franosi si sono verificati nella frazione di Santa Caterina e in via Luogo. Qui due auto sono state sommerse dal fango.
A Ravello sono stati registrati ben 120 mm di pioggia, con i tombini che sono letteralmente esplosi. Non si contano gli scantinati, i locali interrati e le abitazioni situate al piano terra invasi dall'acqua. Persino alcuni negozi del centro storico e varie attività commerciali si sono allagati. Smottamenti sono stati registrati sulle vie interne di Famiglia Muscettola e San Pietro alla Costa, nonché sull'ultimo tratto di via della Repubblica, in località Torello.
In località Cigliano, un'ala di un'abitazione edificata nei pressi dell'argine del fiume Dragone avrebbe ceduto, richiedendo l'intervento dei Vigili del Fuoco.
Numerosi automobilisti spaventati sono stati costretti ad arrestare la marcia. Al bivio per Pontone, sulla ex strada regionale 375, la forza dell'acqua ha addirittura sollevato l'asfalto, e poco più giù, nel tratto in discesa, sulla sede stradale è piombato un masso di considerevoli dimensioni.
Le linee della pubblica illuminazione sono saltate. Gran parte del territorio comunale di Ravello è al momento al buio.
Ora si teme per la notte, specialmente per le frazioni di Sambuco e San Cosma, le due zone di Ravello a serio rischio idrogeologico. Auguriamoci che Giove Pluvio plachi la sua ira. Si raccomanda di non uscire di casa almeno fino a domani.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10794105
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...