Tu sei qui: CronacaMaiori, eredità contestata: assolti medico, notaio e testimoni
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 giugno 2020 08:26:34
Erano stati accusati a vario titolo di falso in atto pubblico, circonvenzione d'incapace ed appropriazione indebita. Ieri il giudice per le udienze preliminari del Tribunale diSalerno, Gerardina Romaniello, ha assolto, perché il fatto non sussiste, il medico di Maiori Maurizio Coppola, dirigente dell'Asl Salerno, il notaio Emilia D'Antonio di Angri, e i due collaboratori della professionista dell'Agro, il paganese 58enne F.R. e il 71enne angrese M.R.
A finire nei guai era stato il dottor Coppola che, secondo l'accusa, sarebbe stato aiutato ad intestarsi due appartamenti del valore complessivo di 500mila euro. Gli imputati avevano chiesto di essere giudicati con il rito dell'abbreviato.
Il medico, difeso dell'avvocato penalista del Foro di Salerno Lucio Basco, era stato accusato di truffa ai danni di sua cugina per farsi intestare due case a Maiori.
I due immobili, uno in corso Reginna e l'altro nella parte alta del borgo, all'epoca furono sottoposti a sequestro, dai finanzieri di Salerno in esecuzione di un decreto di sequestro cautelativo, disposto dal Gip del Tribunale di Salerno.
Gravi le accuse sul medico, denunciato e accusato di circonvenzione di incapace e di appropriazione indebita.
Secondo la ricostruzione della Procura di Salerno, all'epoca il medico si sarebbe impossessato dei due immobili approfittando, secondo l'accusa, dello stato di infermità psichica di Maria Riccio.
Il dottor Coppola, assisteva da anni l'anziana zia che, non avendo figli, viveva da sola a Maiori e non aveva altri parenti in grado di accudirla in loco. Questo era già a conoscenza anche della nipote della Riccio, nonché cugina del medico per via di un legame di parentela acquisito per via di un altro ceppo familiare.
Proprio la donna, poi aveva denunciato tutto ed intentato la causa contro i professionisti.
Il notaio D'Antonio e dei suoi collaboratori, curarono la parte testamentaria e per questo erano stati indagati e accusati del delitto di falso in atto pubblico per avere rogato l'atto, nel 2015.
Si attende, nei prossimi giorni, il dissequestro degli immobili.
LA SENTENZA
"Il giudice, dr.ssa Giovanna Romaniello, all'udienza del 04/06/2020, nel procedimento penale n. 989/17 R.G. GIP, a carico di Coppola Maurizio, D'Antonio Emilia, Ferraioli Rosa e Mauri Raffaele, ha pronunciato mediante lettura del dispositivo la seguente sentenza:visti gli artt. 438 e segg. 530 c.p.p. assolve tutti gli imputati dei reati rispettivamente ascritti perchè il fatto non sussiste. Fissa il termine di giorni 90 per il deposito della motivazione".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104031102
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...
Un intervento di emergenza si è trasformato oggi, 24 aprile, in una corsa a ostacoli a Maiori, dove un ritardo nel soccorso ha sollevato preoccupazioni e polemiche sull'organizzazione dell'accesso alle aree adibite all'elisoccorso. Poco prima delle 13:30 l'elicottero del 118 avrebbe dovuto atterrare...
Ci sono i primi indagati nell’inchiesta aperta dalla Procura di Torre Annunziata per la tragedia della funivia del Monte Faito, avvenuta lo scorso 17 aprile e costata la vita a quattro persone. A finire nel registro degli indagati sono quattro funzionari e dirigenti dell’Eav, l’Ente Autonomo Volturno...