Tu sei qui: CronacaLavoratori stagionali, Amendola (Flaica CUB): «Settore turismo riparta con diritti e sicurezza»
Inserito da (redazionelda), giovedì 8 aprile 2021 18:15:26
«Che gli errori commessi in passato, accettando compromessi di lavoro a ribasso, non siano la strada maestra da seguire come vorrebbero ancora una volta i padroni. I lavoratori del settore turismo non sono e non saranno mai gli schiavi del futuro». Lo dichiara Marcelo Amendola, segretario nazionale della sigla sindacale Flaica CUB (Federazione Lavoratori Agro-Industria Commercio e Affini Uniti), a due giorni dalla manifestazione organizzata per sabato mattina ad Amalfi dai lavoratori stagionali della Costiera. A più di un anno dall'inizio della pandemia di Covid-19 ed alla vigilia di una nuova, incerta, stagione turistica, igli stagionali chiederanno a Regione e Governo azioni concrete, per una ripartenza seria che garantisca, a lungo termine, dignità e sicurezza a tutto il comparto.
«Quello del turismo era un settore che prima della pandemia produceva il 13 per cento del Pil nazionale e che nella sua stragrande maggioranza la forza lavoro era assunta con contratti precari o addirittura in nero pur lavorando moltissime ore al giorno - aggiunge Amendola che sabato sarà presente ad Amalfi -. Una situazione che era molto diffusa - e che come organizzazione sindacale abbiamo sempre combattuto e denunciato con forza. Oggi che forse siamo in dirittura di arrivo per una partenza dell'intero settore, chiediamo che non sia un ripetersi di quanto si vedeva prima. Ci sono tutte le condizioni necessarie per garantire un lavoro stabile, con diritti ed in sicurezza, ed è per questo che il 10 saremo in piazza. Per dare voce a tutti i lavoratori del settore».
«Inoltre, va ricordato pure, che migliaia di lavoratori di tutti i settori da oltre un anno sono senza aiuto da nessuno, altri, la maggioranza hanno ricevuto i cosi detti "ristori" che più che ristori erano elemosine, lasciando un settore completamente allo sbando. Perciò oggi con forza chiediamo che venga data dignità a tutti i lavoratori della filiera turistica» conclude il segretario nazionale della sigla sindacale Flaica CUB.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104018103
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...