Tu sei qui: Cronaca La grande frana di Maiori nelle immagini esclusive dei rocciatori: il disastro partito dall'alto, massi in bilico [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 dicembre 2019 13:19:09
Un vero e proprio disastro. È quello che si è presentato agli occhi dei rocciatori e dei tecnici impegnati sull'ampio front frano si Capo d'Orso da cui, venerdì scorso, è avvenuto il distacco di grossi blocchi da una falesia in quota, rotolati con una forza inaudita, a tranciare alberi di medio fuso come stuzzicadenti, fin nel valloncello che sfocia sulla Statale.
I rocciatori dell'impresa salernitana Genea Consorzio Stabile, incaricata dei lavori di somma urgenza, una quindicina in tutto, per il quarto giorno consecutivo stanno lavorando in quota, fino a 280 metri d'altezza rispetto alla strada, monitorando ulteriormente tutti i detriti lasciati dal corpo franoso incanalatosi nell'impluvio che giunge a valle.
Dal crinale della montagna sono venuti giù oltre 100 metri cubi di materiale roccioso. Solo il fato ha voluto che al momento del disastro sulla strada non vi fossero auto in transito.
Le foto esclusive che vi proponiamo, realizzate dai rocciatori, testimoniano la gravità della situazione.
Si nota la falesia, a 280 metri di altezza dalla strada, da cui si sono staccati i grossi blocchi.
SCORRI LA PHOTOGALLERY IN BASSO
Ma sono ancora diverse le masse sospette, grosse quantità di blocchi isolati instabili che vengono gradualmente ispezionati e rimossi e spinti a valle dove sono in azione i mezzi meccanici per lo sgombero della carreggiata.
Tra oggi e domani, al termine di tutte le ispezioni e valutazioni tecniche anche da parte di esperti della materia, si potrà fare un bilancio più preciso e immaginare un cronoprogramma che porterà di sicuro al fissaggio di reti laddove necessario. Operazioni che richiederanno tempi lunghi: l'unica certezza è che si lavorerà anche durante le festività natalizie a dai primi giorni del nuovo anno (tempo permettendo) con la Costiera ancora spezzata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101782104
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...