Tu sei qui: Cronaca'La Costiera non vuole immigrati', ad Amalfi spunta striscione di Forza Nuova
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 febbraio 2017 11:14:58
"La Costiera non vuole immigrati" è il testo dello striscione esposto nella tarda ora di ieri nella zona porto di Amalfi. La firma è di Forza Nuova, partito politico della destra estrema, nettamente contraria alla ripartizione dei 2355 rifugiati politici nei 67 comuni della Provincia di Salerno, al di sopra dei 2mila abitanti, tra cui anche diversi della Costa d'Amalfi.
«Anche dalla Splendida Amalfi, Repubblica Marinara e regina di tante lotte a difesa dell'Europa contro l'Invasione, in risposta alla volontà del Prefetto di trasferire immigrati nella frazione Pogerola. Il grido è unanime:no all'immigrazione!». Con queste parole Forza Nuova Salerno "rivendica", sulla propria pagina facebook, la matrice dello striscione, prontamente rimosso dopo pochi minuti. Ma questo non è bastato per evitare polemiche.
Stanislao Balzamo, consigliere comunale di Atrani ma prima ancora attivista di sinistra in Costiera Amalfitana, stigmatizza l'episodio a mezzo social: «Lo striscione non è tollerabile per i toni e soprattutto per la firma politica».
Secondo quanto previsto dal Piano nazionale di riparto dei richiedenti asilo, Amalfi dovrà garantire 15 posti, Cetara 6, Minori 8, Maiori 16, Positano 11, Praiano 6, Ravello 7, Vietri sul Mare 23 e Tramonti 12. Ora gli amministratori locali dovranno indicare i luoghi (caserme, scuole dismesse o altro) dove poter ospitare i rifugiati.
Ma, a dire il vero, tante, troppe chiacchiere "da social" e allusioni generatrici di fobie si susseguono da due settimane a questa parte, anche a causa di una comunicazione insufficiente da parte degli organi preposti.
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Lo scorso 7 febbraio è saltato il collegamento in Prefettura con i responsabili dell'Associazione nazionale Comuni Italiani per discutere sulla rete del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati che in provincia di Salerno volto a coinvolgere i comuni. I funzionari comunali avrebbero dovuto collegarsi sulla piattaforma "Webinar" per assistere a una sorta di organizzazione virtuale sul piano di riparto dei richiedenti asilo e rifugiati, ma il sito messo a punto dall'Anci risultava impossibile da raggiungere. L'incontro è stato così rimandato a data da destinarsi. Non tutti i 67 comuni coinvolti in provincia di Salerno si sono dichiarati favorevoli ad accogliere sul proprio territorio migranti. Anzi, alcune amministrazioni si dicono pronte a non rispondere all'appello del prefetto SalvatoreMalfi. Un altro incontro si dovrebbe tenere negli uffici di piazza Amendola nei prossimi giorni, quando gli amministratori locali dovranno indicare i luoghi (caserme, scuole dismesse o altro) dove poter ospitare i rifugiati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1020111101
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...