Tu sei qui: CronacaLa circolare del Ministero ai Prefetti sulle regole in vigore in zona gialla
Inserito da (redazionelda), domenica 25 aprile 2021 19:22:51
Il Ministero dell'Interno ha inviato ai prefetti sul territorio una circolare di chiarimento sulle misure in vigore nelle zone gialle da domani. Un documento in cui, in poche parole, il Viminale ribadisce che le riaperture non devono essere tradotte con un "liberi tutti" e per questo "si invita a dedicare particolare attenzione alle zone che per consuetudine o conformazione" potrebbero "prestarsi a fenomeni di affollamento o ad assembramenti".
Un'altra novità riguarda le visite, concesse una sola volta al giorno (in zona arancione solo in ambito comunale) verso un'altra abitazione privata: da lunedì 26 aprile il limite entro cui ci si può spostare non sarà più di due persone per nucleo familiare (meno minori di 14 anni e persone non autosufficienti), ma di quattro.
Si precisa poi come funzionerà per le scuole superiori: il limite minimo inderogabile di alunni in presenza va dal 50% al 70% nelle zone rosse e dal 70% al 100% in quelle gialle e arancioni. Per queste due aree, però, l'obiettivo è quello di tornare totalmente alle lezioni in classe. Il limite massimo di capienza per i trasporti rimane al 50%, ma gli istituti scolastici possono organizzarsi con fasce orarie differenziate per l'ingresso e l'uscita degli studenti.
Per quanto riguarda i ristoranti, il Viminale chiarisce che potranno riaprire solo in zona gialla "esclusivamente all'aperto e nella fascia orari compresa tra le ore 5.00 e le ore 22.00". Fino al 31 maggio, si aggiunge, "relativamente agli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, il servizio al banco rimarrà possibile in presenza di strutture che consentano la consumazione all'aperto". Ad uno stesso tavolo potranno sedersi sempre un massimo di quattro persone, a meno che non siano tutte conviventi.
Per gli spettacoli nei cinema, nei teatri e nelle sale da concerto, si legge nella circolare, "dovranno svolgersi in via esclusiva con posti a sedere preventivamente assegnati e a condizione che sia assicurato il mantenimento interpersonale di un metro, sia tra gli spettatori non abitualmente conviventi, sia tra il personale addetto ai lavori". La capienza massima è dal 50% e non bisogna andare comunque oltre i 1.000 spettatori all'aperto e i 500 al chiuso. Per le palestre e le piscine si rimanda alle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e si ribadisce che è comunque vietato l'uso degli spogliatoi, in via generale.
Il superamento di altre restrizioni, conclude la circolare, dovrà sempre essere temperato con il rispetto delle regole e l'andamento del quadro epidemiologico. In altre parole, le riaperture non devono essere tradotte con un "liberi tutti" e per questo "si invita a dedicare particolare attenzione alle zone che per consuetudine o conformazione" potrebbero "prestarsi a fenomeni di affollamento o ad assembramenti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101418100
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...
Si era presentato agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione di Salerno per regolarizzare la propria posizione sul territorio nazionale, ma è stato scoperto con documenti falsi. Per questo motivo, il 17 aprile scorso, la Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano, con accompagnamento...