Tu sei qui: CronacaIstat, Pil pro capite del Sud è la metà del Centro-Nord
Inserito da (admin), martedì 10 febbraio 2015 09:31:28
E' un'Italia a due velocità quella fotografata dall'Istat che ieri ha diffuso i dati sui conti economici territoriali. Le rilevazioni sono aggiornate al 2013 quando il Pil per abitante risulta pari a 33,5 mila euro nel Nord-ovest, a 31,4 mila euro nel Nord-est e a 29,4 mila euro nel Centro. Male il Mezzogiorno, con un livello di Pil pro capite di 17,2 mila euro: al Sud il Pil pro capite è inferiore del 45,8% a quello del Centro-Nord.
La provincia più ricca è quella di Milano con un reddito di 46,6 mila euro; seguono Bolzano, con 35,8 mila euro, e Bologna con 34,4 mila euro.
Al Sud se la passano peggio le province di Medio Campidano e Agrigento, con circa 12 mila euro, e Barletta-Andria-Trani e Vibo Valentia con meno di 13 mila euro.
Per quanto riguarda l'occupazione, secondo l'Istat tra il 2011 e il 2013 solo la Lombardia e il Trentino Alto Adige hanno ottenuto performance positive, mentre Calabria e il Molise le cadute più ampie (-8% circa in termini di numero di occupati).
La ricetta per far crescere il Sud sembra arrivare dall'Ocse, l'organizzazione parigina che nel suo rapporto periodico ha evidenziato le criticità dell'Italia, suggerendo una serie di cose da fare. Bisogna «migliorare l'efficienza della struttura fiscale - si legge - il peso delle tasse per i lavoratori a basso salario è alto, il codice fiscale è troppo complicato e l'evasione è alta».
Il problema fiscale continua ad essere la palla al piede dell'Italia: occorre abbassare «le distorsioni e gli incentivi a evadere, riducendo i tassi di imposizione nominali elevati e abolendo molte spese fiscali».
Un passaggio poi sul costo del lavoro, ancora troppo alto nonostante le novità del Jobs Act: «a fronte di un costo medio del lavoro dipendente, al lordo delle imposte e dei contributi sociali, di 30.953 euro all'anno (dati Istat), il lavoratore percepisce solo 16.498 euro, poco più della metà (il 53,3%)».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108524103
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...