Tu sei qui: CronacaFrana Amalfi, la perizia su cause: albero di fico non andava sradicato
Inserito da (redazionelda), sabato 26 giugno 2021 07:33:03
Sarebbe stato lo sradicamento di un albero di fico a causare il disastro franoso dello scorso 2 febbraio ad Amalfi col crollo di Via Annunziatella sul costone Vagliendola. Lo ha accertato il team di tecnici coordinati dal docente universitario Settimio Ferlisi nella relazione sulla perizia tecnica ordinata dalla procura di Salerno depositata nei giorni scorsi. Il taglio dell'albero avrebbe indebolito l'assesto idrogeologico del terreno.
Il fico venne eliminato per consentire al Comune di Amalfi, nel 2017, di eseguire i lavori di «pulizia e consolidamento del muraglione a tutela della pubblica incolumità» proprio al costone Vegliandola. Lavori che, stando ai periti della procura, sarebbero stati ben eseguiti utilizzando, tra l'altro, materiali di qualità. In un articolo del quotidiano "Il Mattino" oggi in edicola, la giornalista Petronilla Carillo spiega che il problema, dunque, sarebbe a monte: all'avvio dell'opera. Al progetto, forse, quindi ai rilievi che probabilmente andavano fatti prima di procedere con l'abbattimento del fico. In effetti, e questo lo spiegherebbe anche il tecnico universitario, negli ultimi cinque anni la mole di pioggia è stata maggiore rispetto all'ultimo decennio e, questo, avrebbe contribuito a rendere ancora più fragile quella parte di montagna. Forse, proprio per questo, occorreva un monitoraggio. E così, quello che non si spiegherebbe, è il perché non siano mai state prese in considerazione le segnalazioni provenienti da alcuni cittadini in merito ad un avvallamento della strada in quella zona.
I tecnici non punterebbero l'indice contro alcun responsabile ma la loro perizia potrebbe aprire nuovi scenari investigativi. Così, mentre il costone è ingabbiato per i lavori di messa in sicurezza, e l'accesso avviene attraverso delle scale, in procura di studiano le carte per cercare di capire come procedere. Sicuramente restano molti interrogativi, a partire da chi ha autorizzato lo sradicamento di quell'albero, da chi ha redatto il progetto, da chi ha eseguito o non eseguito i rilievi idrogeologici del caso. Punti di domanda ai quali potrebbero poter dare risposte soltanto i tecnici comunali (finora mai sentiti dagli inquirenti).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108267100
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...