Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaFalsi contratti telefonici al TAR di Salerno: scoperta maxi truffa

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Falsi contratti telefonici al TAR di Salerno: scoperta maxi truffa

Nei guai dodici persone indagate nel giro criminoso, in quattro ai domiciliari: truffati il T.A.R. e le compagnie telefoniche

Inserito da (redazionelda), giovedì 23 luglio 2015 15:17:02

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Mega truffa ai danni del TAR di Salerno: sono ben dodici gli avvisi di conclusione delle indagini a seguito di una complessa indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Salerno. I militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione a dieci ordinanze di misura cautelare personale (4 arresti domiciliari e 6 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria) emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno Elisabetta Boccassini. Disposti anche sequestri preventivi per equivalente per quasi 500 mila euro.

Varie le ipotesi di reato formulate dal Pubblico Ministero: associazione per delinquere, truffa aggravata ai danni dello Stato, peculato, abuso d'ufficio, falso e truffa aggravata ai danni dei gestori telefonici Tim, Vodafone, Wind, H3G, Poste Mobile e BT Italia.

I soggetti coinvolti soggetti risiedono tra Salerno, Castel San Giorgio (SA), Capaccio (SA), Cava de' Tirreni (SA), Nocera inferiore (SA), Napoli, Ravenna, Campodarsego (PD) e in Brasile.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Le indagini, dirette dal Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Salerno Vittorio Santoro, che hanno svelato un articolato sistema di frode e una molteplicità di delitti perpetrati ai danni sia del Tribunale Amministrativo Regionale Campania di Salerno sia delle principali compagnie telefoniche operanti in ambito nazionale. Il lavoro è partito nel 2014, dopo una relazione su alcune anomalie gestionali riscontrate nel mese di settembre da un dirigente ad interim del TAR di Salerno trasmessa a questa Procura della Repubblica. Nel mese di maggio del 2015 anche il programma televisivo Report, in onda su Rai 3, aveva dedicato attenzione alle indagini.

Quello scoperto al T.A.R. di Salerno costituisce un caso unico per modus operandi, dimensioni del fenomeno e coinvolgimento di pubblici funzionari di livello apicale, pur non escludendosi che lo stesso possa essere stato replicato in altri Enti o in altri contesti territoriali.

Le indagini, eseguite su delega di questa Procura, dal Nucleo di Polizia Tributaria Guardia di Finanza di Salerno, hanno in sintesi consentito di rilevare, per gli anni che vanno dal 2007 ad oggi, i ruoli e i compiti di una molteplicità di soggetti, tra cui l'ideatore - promotore telefonico A. C., l'ulteriore promotore A. V., l'allora Segretario Generale del T.A.R. di Salerno D. F. e B. T., dipendente del T.A.R e punto di riferimento operativo dei vari promotori. Attorno ad essi è stato rilevato il concorso o il supporto di altri soggetti colpiti dai provvedimenti, con ruoli di promotori, rappresentanti legali, titolari delle società coinvolte o mandatari delle compagnie telefoniche, quali D. G., D. R., A. G.,C. G., S. A., P. V.

Per comprendere il meccanismo delittuoso occorre delineare qual è il sistema degli interessi che ruota intorno alla stipula di contratti telefonici con gli Enti pubblici e che prevede in sintesi un duplice vantaggio:

  • quello dei promotori dei gestori di telefonia, interessati alle provvigioni corrisposte da una compagnia telefonica quando la Pubblica Amministrazione stipula un contratto"nuovo" o di "cambio gestore";
  • quello della Pubblica Amministrazione, che ottiene tariffe convenienti ovvero la possibilità di noleggiare o acquisire apparati a prezzi competitivi e quindi ottiene un risparmio sui costi di telefonia destinati alle attività istituzionali.

Le indagini hanno tuttavia accertato un meccanismo di frode che traeva vantaggio da entrambi i fronti, a danno del T.A.R. salernitano e delle compagnie telefoniche. Da un lato i promotori hanno infatti attuato una serie di comportamenti illeciti finalizzati all'accaparramento delle provvigioni che le società di telefonia elargivano per la stipula di nuovi contratti e per la migrazione da un gestore all'altro.

Sul fronte della Pubblica Amministrazione invece le condotte criminose erano dirette acconsentire di usufruire indebitamente della disponibilità di apparecchi telefonici e di schede SIM intestate al T.A.R. di Salerno,ottenute alle condizioni economiche di vantaggio ma destinate a scopi privati e a persone estranee alla pubblica amministrazione, rimaste non identificate, con emissione delle relative fatture a carico del T.A.R..

Le investigazioni hanno ricostruito come fossero state formate, nel tempo, più schede di adesione false a convenzioni biennali con diverse compagnie telefoniche, utilizzando i dati dell'Organo di giustizia amministrativa. Il tutto si realizzava con un consolidato meccanismo che prevedeva la redazione e stipula di una serie di convenzioni e schede di adesione false, con la sottoscrizione di D. F., nella sua qualità di dirigente pro tempore del T.A.R. di Salerno, di fatto formate e concluse al di fuori delle legittime procedure contabili previste dalla normativa e non regolarmente depositate e protocollate presso l'organo giurisdizionale amministrativo, né inviate agli organi competenti per i dovuti controlli contabili. Difatti, nella contabilità del TAR non sono stati rinvenuti atti contrattuali stipulati con le citate società di telefonia, né tantomeno i relativi impegni di spesa.

La prima convenzione, stipulata nell'anno 2007 e denominata "Tim Affare Fatto Gold", offriva la possibilità di assicurarsi schede SIM ed apparecchi cellulari in noleggio. Tuttavia, a fronte di circa 30 dipendenti in servizio, il T.A.R. otteneva la disponibilità materiale di 1.246 schede SIM e di 889 utenze cellulari, di fatto concesse a persone non identificate.

Prima dello scadere dei due anni previsti contrattualmente, i promotori procedevano al passaggio degli abbonamenti alla compagnia telefonica Vodafone in modo da beneficiare di ulteriori provvigioni, raggiungendo così il numero di ben 1.305 schede SIM sempre intestate al T.A.R. di Salerno.

Negli anni successivi le sim intestate al TAR di Salerno sono transitate, in varie soluzioni, verso altri gestori telefonici, quali Wind, H3G, Poste Mobile e BT Italia, sempre dietro il rilascio di idonei compensi percepiti dai promotori.

Alcuni degli autori della truffa, al fine di giustificare con le compagnie telefoniche l'attivazione delle schede sim e garantirsi quindi le provvigioni, adottavano anche la procedura detta delle "prove tecniche", consistenti nell'effettuazione di chiamate tra le stesse utenze in modo da generare quel traffico telefonico minimo sufficiente a percepire i compensi per le attivazioni. Quindi, i promotori pagavano le fatture iniziali intestate al T.A.R. ed emesse al momento della prima fornitura delle schede SIM, che venivano loro concordemente consegnate dai dipendenti del TAR, in modo da assicurarsi poi il riconoscimento di ben più cospicui compensi.

Le compagnie telefoniche, risultate all'oscuro della truffa, pagavano regolarmente le prestazioni rese dai promotori, richiedendo quindi al T.A.R. di Salerno il pagamento delle fatture per il successivo traffico telefonico effettuato. Le condotte descritte hanno determinato un'esposizione debitoria del T.A.R. di Salerno con i diversi operatori di telefonia allo stato quantificata in quasi 500 mila euro.

Ad evidenziare la gravità delle condotte poste in essere dagli indagati è stato anche l'accertamento che alcune schede telefoniche intestate al T.A.R. di Salerno venivano utilizzate da pregiudicati al chiaro scopo di ostacolare le investigazioni che li riguardavano. Inoltre, uno dei promotori era già stato coinvolto in un'indagine simile, in cui oltre 450 schede SIM erano state intestate in maniera fittizia ad un comando di polizia, utilizzando timbri e sigilli contraffatti, pur di ottenere il relativo premio di provvigione.

Da segnalare infine che dal novembre 2014, A. C. si è reso irreperibile e che D. fu licenziato per giusta causa proprio in ragione delle condotte illecite accertate nell'ambito di questo procedimento; lo stesso fu reintegrato dal Tribunale -Sezione Lavoro di Napoli con ordinanza del 25-6-2015 ed il GIP, in ragione anche di detto reintegro ha adottato la misura cautelare nei confronti dello stesso, ritenendo sussistente tanto il pericolo di reiterazione di condotte analoghe quanto quello di inquinamento del quadro probatorio.

 

FONTE: Comunicato Stampa della Procura della Repubblica di Salerno - Video: Salernonotizie

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 103319103

Cronaca

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...

Sciolto per camorra il Comune di Caserta: accertati gravi condizionamenti della criminalità organizzata

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...