Tu sei qui: CronacaEmergenza Covid-19, in Costa d'Amalfi carenze personale Asl. Medici in malattia
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 ottobre 2020 10:57:20
Nel momento di massima allerta Covid-19 le carenze del personale dell'UOPC (Unità Operativa Prevenzione Collettiva) del Distretto Asl 63 Cava-Vietri-Costa d'Amalfi-Nocera-Roccapiemonte hanno fatto emergere criticità nella gestione dell'emergenza sul territorio.
Ritardi sulla disposizione dei tamponi orofaringei con relativa comunicazione dei risultati (vedi casi Maiori e Ravello della scorsa settimana su tutti), proprio quando è richiesta esigenza di personale operativo. Il rallentamento dei servizi di sanità pubblica presso i presidi di zona. conseguenza della razionalizzazione delle forse disponibili, hanno limitato le attività alle sole indispensabili.
Attualmente in Costa d'Amalfi è il dottor Antonio Colavolpe il reggente dell'UOPC relativamente ai contagi Covid-19, in sostituzione temporanea del responsabile dottor Antonio Cavaliere che risulta non in servizio per malattia. Così come i medici Verolino e Baldi, con il personale in servizio, carente, costretto agli straordinari con 35 casi di positività accertati sul territorio e circa 250 tamponi i cui risultati sono attesi in giornata.
Anche l'ispettore Asl Raffaele Mansi è out: risulta in isolamento fiduciario dopo aver avuto un contatto diretto con una persona risultata poi positiva al Covid.
Una situazione davvero imbarazzante, oltre che critica, già denunciata nei giorni scorsi dai sindaci di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone e di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli.
Intanto il delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, Andrea Reale, sembra aver preso in mano la situazione: dopo la perfetta organizzazione delle due batterie di tamponi da 217 test in 48 ore, pare sia intenzionato a chiedere di rivedere l'organizzazione sanitaria per la Costiera Amalfitana relativa all'emergenza Covid. Staremo a vedere.
Con una nota di questa mattina i comitati della Croce Rossa Italiana della provincia di Salerno hanno rappresentato la difficoltà di garantire la copertura dei turni del personale infermieristico sulle postazioni 118 gestite per conto dell'ASL. Tra questi anche il comitato CRI della Costa d'Amalfi che potrebbe dunque trovarsi nella incolpevole impossibilità di effettuare il servizio garantendo, sempre in postazione, la presenza di personale infermieristico.
Un'attività straordinaria quella della Croce Rossa in un territorio complesso come quello la Costa d'Amalfi, che a causa delle carenze rischia di essere ridotta. Peggio che andar di notte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108027103
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...