Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaElettrodotto sui Monti Lattari: Wwf e Italia Nostra contro Terna

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Elettrodotto sui Monti Lattari: Wwf e Italia Nostra contro Terna

Inserito da (redazionelda), sabato 26 dicembre 2020 09:47:00

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Wwf e Italia Nostra contro Terna per il progetto di un nuovo elettrodotto nella penisola sorrentina. Attraverserà il Parco dei Monti Lattari e consentirà il raddoppio della potenza, la quale passerà da 60 a 150kV. L'intervento è stato bocciato una volta dalla Regione Campania, che all'epoca si espresse in sostituzione del Parco, nel 2013. Riproposto nel 2014, è stato approvato da Palazzo Santa Lucia. A darne notizia il Corriere del Mezzogiorno in un articolo a firma di Fabrizio Geremicca.

 

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Ha avuto il via libera definitivo dal ministero dell'Ambiente nel 2019. Il punto però è che, secondo le due associazioni ambientaliste le autorizzazioni non avrebbero mai potuto essere concesse per il contrasto stridente tra il progetto e le norme di salvaguardia - in qualche modo si potrebbero definire la carta di identità - del parco regionale.

"Esse prevedono - scrivono Claudio d'Esposito e Massimo Maresca, i referenti del Wwf e di Italia Nostra in penisola sorrentina - che non possano essere installati nella riserva naturale nuovi impianti per la produzione ed il trasporto di energia elettrica superiori ai 60kV. Consentono esclusivamente la manutenzione degli impianti esistenti".

Il nuovo elettrodotto, però, secondo le due associazioni, si configura come una nuova opera e certamente non può essere contrabbandato come intervento di manutenzione della rete esistente.

 

"Parliamo - sottolineano - di 37 nuovi piloni di altezza considerevole ed insistenti ciascuno su una superficie (la base) di 50 metri quadrati. L'impatto ambientale di tali opere sarà inevitabilmente notevole anche perché per la costruzione sarà necessario aprire nuovi sentieri, strade carrabili e camminamenti tra la vegetazione. Giova ricordare che le norme di salvaguardia del Parco lo vietano espressamente".

 

Il documento redatto dal Panda e da Italia Nostra paventa danni per la fauna, per i grandi alberi monumentali, per le sorgenti ed una generale compromissione del territorio. Fa riferimento, poi, alla incompletezza dell'analisi della commissione tecnica di verifica per l'impatto ambientale.

Rileva, ancora, che taluni dei nuovi piloni saranno collocati, nel territorio di Positano, in zona 1 del piano urbanistico territoriale della penisola sorrentino - amalfitana, che impedisce ogni trasformazione del suolo e non consente l'attraversamento da parte, tra l'altro, di elettrodotti.

Ce n'è quanto basta, insomma, secondo le due associazioni, per chiedere a Terna di cambiare rotta e di cercare soluzioni diverse.

 

La società, però, è di tutt'altro avviso ed intende andare avanti sulla strada già intrapresa. "L'intervento è stato progettato - sostiene Terna - per ridurre al minino l'impatto sul territorio coinvolto. Per ogni tratto della nuova linea elettrica, infatti, sono stati scelti il percorso, la tecnologia e il sistema di costruzione più adatti. In particolare, per quel che concerne il Parco Regionale dei Monti Lattari, dove possibile, la nuova linea ripercorrerà quella esistente, che verrà poi demolita, evitando in questo modo consumo aggiuntivo di suolo. Nelle aree più naturali i sostegni saranno elitrasportati, non sarà quindi necessario costruire piste di accesso e grandi impianti di cantiere. Al termine dell'intervento, saranno 20 i chilometri di vecchie linee demoliti all'interno del Parco, ed in generale, a valle della realizzazione dei nuovi collegamenti si procederà con la demolizione di 58 chilometri e 162 tralicci delle vecchie linee, in tutta l'area coinvolta dall'opera".

La società rivendica, inoltre, di avere condiviso il percorso con i sindaci, con Legambiente e con altre associazioni ambientaliste.

Il Parco dei Monti Lattari non ha assunto una posizione ufficiale sulla vicenda, ma c'è grande preoccupazione e perplessità. Il timore, tra l'altro, è che l'abbattimento dei vecchi tralicci non preveda anche la rimozione delle grosse basi in cemento nel terreno e che, dunque, il consumo di suolo del nuovo elettrodotto si sommi a quello già avvenuto con il vecchio impianto.

Si fa notare - ancora - che l'altezza dei nuovi piloni sarà superiore a quella dei vecchi. Proprio il Parco, peraltro, potrebbe giocarsi ancora una carta importante per evitare che l'elettrodotto attraversi il suo territorio. E' ente gestore, infatti, anche dei siti di interesse comunitario al suo interno: sic e zps. Una commissione presieduta da Simona Capasso, naturalista molto apprezzata, e composta da altre due persone dovrà esprimersi in merito alla compatibilità dell'opera con la tutela dei siti di interesse comunitario. Quanto ai Comuni della penisola sorrentina, si sono da tempo schierati con Terna. Allettati, forse, anche dalla possibilità che i subappalti per le opere a terra alimentino un circuito economico locale e garantiscano lavori ad imprese del territorio.

Foto: Alessandro Mennella

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109639101

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...