Tu sei qui: CronacaE' morto il boss Bernardo Provenzano. Era malato da tempo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 luglio 2016 12:44:52
E' morto uno dei criminali italiani più conosciuti al mondo, per il suo potere e la sua crudeltà. Bernardo Provenzano era malato da tempo, indicato come il capo di Cosa nostra, venne arrestato dopo una latitanza di 43 anni l'11 aprile del 2006 in una masseria di Corleone, a poca distanza dall'abitazione dei suoi familiari.
Il capomafia, 83 anni, era detenuto al regime di 41 bis nell'ospedale San Paolo di Milano. Tutti i processi in cui era ancora imputato, tra cui quello sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia, erano stati sospesi perché il boss, sottoposto a più perizie mediche, era stato ritenuto incapace di partecipare. Grave stato di decadimento cognitivo, lunghi periodi di sonno, rare parole di senso compiuto, eloquio assolutamente incomprensibile, quadro neurologico in progressivo, anche se lento, peggioramento: è l'ultima diagnosi che i medici dell'ospedale hanno depositato. Nelle loro conclusioni i medici dichiaravano il paziente "incompatibile con il regime carcerario", aggiungendo che "l'assistenza che gli serve e' garantita solo in una struttura sanitaria di lungodegenza". Da anni l'avvocato del boss, Rosalba Di Gregorio, aveva chiesto senza successo, la revoca del regime carcerario duro e la sospensione dell'esecuzione della pena per il suo assistito, proprio in virtù delle sue condizioni di salute.
Provenzano era ricoverato nell'ospedale San Paolo di Milano dal 9 aprile 2014, proveniente dal centro clinico degli istituti penitenziari di Parma. La moglie e i figli di Provenzano, giunti a Milano il 10 luglio, come informa il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, il giorno stesso sono stati autorizzati ad incontrare il loro congiunto.
ANSA
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107820108
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...