Tu sei qui: CronacaDomenica al Museo, 5 febbraio visita gratuita al parco archeologico di Velia
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 febbraio 2017 15:56:44
Ogni prima domenica del mese i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente. Anche ad Ascea, al parco archeologico di Velia, domenica 5 febbraio, si entrerà gratis. Il sito, gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule, resterà aperto al pubblico dalle 9 fino a un'ora prima del tramonto.
"Velia" è il nome romano dell'antica colonia di Elea, fondata da coloni greci provenienti da Focea, in Asia Minore, intorno al 540 a. C. Posta sul promontorio che anticamente si protendeva sul mare e che oggi separa la piana dell'Alento da quella di Ascea, la città è ben riconoscibile nel circuito delle sue mura e nei principali monumenti, oggi visibili per la maggior parte nei rifacimenti subiti in età romana. L'area del Parco, tutta visitabile, è di circa dieci ettari, e corrisponde a solo una parte dell'antico spazio urbano, di circa novanta ettari. Negli anni '60 del ‘900 è stata avviata un' intensa attività di ricerca e di esplorazione dell'area che ha portato alla definizione del tessuto urbanistico all'interno della cinta muraria. Da allora il lavoro di ricerca e valorizzazione viene svolto con continuità grazie anche al finanziamento nel 1996 di uno "Studio di fattibilità per il restauro, il riuso e la valorizzazione del Parco Archeologico" che ha dettato le linee guida per la realizzazione di una serie di progetti già realizzati ed ancora in corso, mirati al restauro dei singoli monumenti, alla realizzazione di servizi di accoglienza per il pubblico, all'incremento della ricerca sul terreno, alla creazione di percorsi di visita adeguatamente supportati da apparati didattici. In tale ottica di valorizzazione l'area archeologica di Elea - Velia viene riconosciuta tra iGrandi Attrattori culturali della Regione Campania.
Il percorso di visita si snoda dalla parte bassa della città antica (c.d. Quartiere Meridionale) occupata dalla necropoli di età romana, dal fronte delle mura e, all'interno di esse, dai complessi abitativi di età ellenistica e romana. Imboccando una stradina che devia sul lato destro si raggiunge la masseria Cobellis che insiste sui resti visibili di un edificio pubblico di età imperiale. All'interno della Masseria è allestito un piccolo antiquarium su due livelli, dove sono esposti i modelli delle ricostruzioni dei principali monumenti della città e i reperti più rappresentativi del sottostante edificio di età imperiale. Ritornando indietro verso i quartieri di età ellenistica e risalendo lungo la strada antica si costeggia un edificio termale di età imperiale e continuando la salita a destra si trova l'Agorà, probabilmente un ginnasio o un santuario dedicato al dio Asclepio e infine si arriva alla monumentale Porta Rosa (fine IV - inizi III sec. a.C.).
Ridiscendendo la via di Porta Rosa, invece, si imbocca sulla destra il sentiero moderno che conduce al promontorio dell'Acropoli, dove si conservano le abitazioni dei coloni focei (VI sec. a. C.), il teatro e i resti di un tempio. Sono presenti inoltre strutture relative alla costruzione di un castello, tra cui la torre di età angioina che costituisce il punto di riferimento visivo per tutta l'area del golfo di Casal Velino. Nella zona sono allestite due sedi espositive: la Cappella Palatina (dedicata a San Quirino) e la chiesa di S. Maria che ospitano le raccolte dei materiali archeologici più significativi delle diverse fasi di vita della città.
Per info:
www.ambientesa.beniculturali.it
089 2573241 / Fax 089 318120
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107627100
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...