Tu sei qui: CronacaDl Mezzogiorno, la misura “Resto al Sud” valida anche per la pesca
Inserito da (redazionelda), martedì 18 luglio 2017 07:10:11
«Con l'emendamento all'articolo 1 del Dl Mezzogiorno in discussione al Senato, il settore ittico avrà pari dignità degli altri settori e la pesca sarà così un'attività con un valore imprenditoriale vero e proprio. Una buona notizia per il Sud e per una Provincia, come quella di Salerno, che si estende su uno dei golfi più importanti d'Italia». Ad annunciarlo è la senatrice salernitana del Partito Democratico Angelica Saggese. È da lei, infatti, che è partita la proposta poi sfociata nell'emendamento in discussione.
«L'iter è iniziato quando, giovedì scorso, ho presentato un emendamento all'articolo 2 del Dl Mezzogiorno, quello dedicato all'imprenditoria giovanile in agricoltura - spiega Saggese - con l'intenzione di estendere i benefici previsti per il settore dell'agricoltura anche alla pesca. Tuttavia, per rendere più veloce ed efficace l'iter di accesso alle risorse per gli operatori della pesca, siamo giunti, lavorando spalla a spalla con il Governo e con i relatori, a una soluzione migliore. Cioè - aggiunge - prevediamo l'estensione alla pesca delle misure di cui all'articolo 1 del Dl Mezzogiorno, ossia le misure del pacchetto "Resto al Sud", che originariamente prevedeva erogazione di finanziamenti alle start up di giovani del Mezzogiorno solo per i settori dei servizi e dell'industria. Con l'emendamento in discussione - continua la senatrice - abbiamo invece pensato di estendere questa possibilità anche al settore della pesca. In sostanza, abbiamo dato alle imprese del settore ittico pari dignità delle imprese appartenenti agli altri settori».
La ratio alla base della decisione è chiara: «La pesca è un settore importate per il Sud, vitale. I nostri giovani devono pensare che andare a mare non è solo un fatto di tradizione, ma - conclude la senatrice Saggese - è un'attività che ha un valore imprenditoriale vero e proprio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107819105
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...