Tu sei qui: CronacaCostiera paralizzata da code chilometriche, Codacons chiede risarcimento
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 aprile 2019 19:12:28
Nel lungo ponte pasquale coinciso con temperature estive, numerosissime sono state le persone hanno immaginato la gita fuori porta in Costiera Amalfitana.
Tanti i turisti riversatisi sulla Statale 163: ma invece di trascorrere qualche ora di svago in visita alle bellezze della "Divina", si sono trovati intrappolati nelle chilometriche colonne d'auto che hanno bloccato la Statale e le autostrade A3 e A2 in corrispondenza dei relativi imbocchi.
I picchi di maggiore disagio si sono registrati nella giornata di ieri, 25 Aprile, con il CDACONS tempestato di telefonate da parte di cittadini che segnalavano l'impossibilità di raggiungere le località turistiche prescelte. Molti di questi hanno deciso di rinunciarvici, impiegato molto tempo per tornare a Salerno.
«È una situazione di fatto non gestita - commenta l'avvocato Matteo Marchetti, vicesegretario nazionale del CODACONS - Urgono misure per regolarizzare la viabilità, nel rispetto delle norme di sicurezza stradale, per i turisti e, soprattutto, per i residenti della costiera, bloccati nelle loro stesse abitazioni. Se poi il problema riguarda le ambulanze che, chiamate per interventi spesso urgenti, restano di fatto bloccate, i reati configurabili a carico di chi non pone alcun rimedio a tali situazioni, potrebbero essere ben più gravi!».
«Si ricorda che è fatta salva la possibilità di chiedere specifici risarcimenti. Pensiamo ad una sposa che non ha potuto raggiungere il luogo del proprio ricevimento - continua Marchetti - Chiediamo l'intervento urgente del Prefetto affinché convochi i sindaci di tutta la Costiera, da Vietri a Sorrento, per intervenire e risolvere una volta per tutte questa annosa questione».
Il Codacons Campania diffida tutti i Sindaci perché emettano provvedimenti urgenti che regolino la circolazione dei veicoli sulle strade della Costiera, onde scongiurare che si rinnovi l'odioso caos e denuncerà alla Procura della Repubblica per omissione di atti d'ufficio gli stessi Sindaci di quei Comuni in cui si sono prodotti i blocchi alla circolazione stradale.
Come già in altri Comuni d'Italia, vanno adottate, come "ultima ratio" soluzioni alternative quali:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109536109
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...