Tu sei qui: CronacaCostiera Amalfitana, strade groviera sempre più pericolose/FOTO
Inserito da (redazionelda), sabato 25 luglio 2015 15:24:07
Come tutti gli anni, in estate la Divina viene "invasa" da tantissimi turisti che, per visitare le nostre bellezze e per raggiungere le nostre meravigliose spiagge, partono da tutto il mondo. Come tutti sappiamo, oramai gli ausiliari del traffico sono diventati dei fantasmi che appaiono e scompaiono all'improvviso e, solo grazie allo sforzo di alcuni comuni, oggi riescono a far sì che il traffico non si blocchi e che i mezzi di soccorso non restino imbottigliati rischiando di raggiungere l'Ospedale di Castiglione troppo tardi.
L'altra nota dolente, con cui purtroppo ci stiamo abituando a convivere, riguarda le nostre strade provinciali che sono inadeguate a raccogliere il flusso di vetture, bus, moto e biciclette verso la Costa: il manto stradale in pessime condizioni e la mancata sostituzione degli specchi parabolici rotti rappresentano pericoli sui quali si dovrebbe intervenire immediatamente.
Fatto salvo il percorso che da Ravello porta al mare, che rispetto agli altri non è mortificante (l'asfalto andrebbe comunque rifatto, perché alle prime piogge ci sono continui incidenti dovuti al manto stradale liscio) le altre due provinciali sono veramente indecorose. Quella che collega Maiori con l'Agro Nocerino è da anni abbandonata, con le continue frane invernali che ne accentuano il degrado, con il manto pieno di buche e con canali di scolo in alcuni punti profondi più di 50 centimetri.
Pessime, poi, anche le condizioni dell'ex Agerolina che, dopo la frana dello scorso inverno, ha parapetti non più rimessi a posto e solo dei tubi innocenti che delimitano lo strapiombo. Si segnalano, inoltre, delle buche nel manto stradale all'altezza della galleria del monastero di Santa Rosa fino ad arrivare alla chiesa di San Michele, dove sono stati fatti dei lavori di scavo: ad oggi, dopo più di dieci giorni della fine dei lavori (lo si capisce solo perche sono scomparsi gli operai dalla sede stradale!), c'è una striscia coperta da asfalto che si è assestato ma che per tutto il percorso, circa 500 metri di cui 100 in galleria non illuminata, crea un sentiero nell'asfalto (si vedano le foto allegate), che in alcuni punti creano "scalini" di più di 10 centimetri, mettendo a rischio tutti coloro che attraversano il tratto, a maggior ragione in questi giorni in cui sono migliaia le auto e moto che con la strada in queste condizioni rischiano di incorrere in sinistri.
Altro punto decisamente critico, inoltre, è il "fosso" che da oltre un anno è presente in una curva nei pressi del cimitero di Vettica, frazione di Amalfi. Più volte riempito e mai definitivamente sistemato, resta sempre un problema per le migliaia di veicoli che transitano quotidianamente.
Insomma, più che vie di accesso per il Paradiso, le nostre strade provinciali appaiono come veri e propri gironi dell'inferno: con il caldo di questi ultimi tempi, del resto, lo scenario rischia di essere molto simile. Non che le condizioni della Statale Amalfitana fossero rosee, a causa dei noti ed oggettivi limiti strutturali che la via presenta praticamente da sempre. Lo stato di degrado che interessa i due tratti menzionati, però, dovrebbe far riflettere tutti, a partire dagli amministratori locali, affinché si possa intervenire nei limiti del possibile e fermare una decadenza che un territorio prestigioso come il nostro non merita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105831104
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...