Tu sei qui: Cronaca Coronavirus, da Civitavecchia l’allarme per Sorrento: «Ci sono navi con molti marittimi positivi pronti a sbarcare»
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 marzo 2020 22:31:55
Da Civitavecchia un allarme per la Penisola Sorrentina perchè «in porto ci sono due navi da crociera entrambe con contagiati a bordo sia tra i passeggeri sia tra il personale che in gran parte proviene appunto dalla Costiera Sorrentina. Si tratta della Costa Victoria e della Msc Grandiosa». Lo fa sapere, in una nota, l'Associazione Turismo Extralberghiero della Penisola Sorrentina, della Costiera Amalfitana e dell'Isola di Capri (ATEX).
«I marittimi - prosegue i testo - devono sbarcare, perché come annunciato dalle due società le navi resteranno ferme fino a fine aprile. Bisognerà capire quali procedure verranno adottate, in particolare per i positivi che dovranno seguire un preciso percorso sanitario mentre gli altri dovranno sottoporsi alla quarantena in idonei locali che, presumibilmente, andranno reperiti nei rispettivi comuni di residenza. Ovviamente questi marittimi non possono né devono essere abbandonati. Occorre però definire per il loro alloggio procedure chiare che non comportino rischio contagio per la cittadinanza. A nostro avviso in tutta la Penisola Sorrentina occorre seguire quanto ha fatto il Sindaco di Sant'Agnello che ha destinato un'ala di un albergo per alloggiare numerosi marittimi. Naturalmente il tutto deve essere supervisionato dalla Protezione civile. Abbiamo ribadito come Atex a tutti i Sindaci dei Comuni della Penisola, la nostra posizione di non procedere per tali alloggi nella eventuale ricerca di strutture extralberghiere sia perché il Decreto del Governo ne impone la chiusura sia soprattutto perché è rischiosissimo far alloggiare marittimi o medici in strutture la cui maggioranza si trova in condomini, con il coinvolgimento di tante persone.
È veramente grave che ci siano altre associazioni che, dopo aver qualche settimana fa lanciato addirittura una campagna promozionale verso cittadini settentrionali per venire a trascorrere la quarantena in strutture extralberghiere del nostro territorio (è stato l'intervento di Atex a far bloccare questa iniziativa), continuano anche in queste ore a proporre per questi alloggi di medici e marittimi strutture extralberghiere che al momento non possono garantire la necessaria sicurezza per evitare gravi rischi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1074130101
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...