Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CronacaCetara, maxi sequestro a struttura alberghiera di Fuenti: piscine, solarium, parcheggi e ascensori abusivi

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cronaca

Cetara, maxi sequestro a struttura alberghiera di Fuenti: piscine, solarium, parcheggi e ascensori abusivi

Cinque in totale gli avvisi di garanzia, notificati al progettista dell'opera, al tecnico comunale responsabile del procedimento, all'amministratrice della società proprietaria dell'albergo, il direttore dei lavori e il collaudatore in corso d'opera

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 febbraio 2015 09:36:35

Edil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, Tramonti

Nell'ambito dell'intensificazione dei servizi di polizia economico finanziaria e controllo del territorio disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Napoli, i finanzieri della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, hanno sottoposto a sequestro preventivo una nota struttura alberghiera in località Fuenti, nel comune di Cetara.

Le complesse indagini, durate diversi mesi ed articolatesi attraverso sopralluoghi sui siti di interesse, acquisizioni documentali presso il Comune di Cetara e gli uffici della Regione Campania, sono state svolte dai finanzieri sotto il coordinamento della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno.

Le attività hanno consentito di accertare che gli indagati, attraverso la perpetrazione di un illecito disegno criminoso, avevano dato avvio alla realizzazione di un edificio adibito ad albergo con annesse attrezzature (piscine, punti di ritrovo vari), un terrazzo solarium, aree verdi, parcheggi e strutture per la viabilità, nonchè un ascensore di collegamento ricavato nella roccia, per un'estensione complessiva superiore a 10mila metri quadrati; il tutto in zona sottoposta a vincolo paesaggistico.

Califano Tailored Engineering - Rilievi tecnici, Rilievi architettonici di precisione, Cad, Rilievi Topografici, Foto aeree, Ortofoto, Nuovole di punti, Rilievi Tridimensionali

Tutte le opere citate si inserivano in un programma di lottizzazione abusiva volto alla realizzazione ex novo di un complesso turistico in zona di tutela idrogeologica che, secondo le previsioni normative, assolutamente incompatibile ad ospitare strutture turistico ricettive, essendo gravata da divieto assoluto di edificabilità pubblica e privata e destinata solo alla costruzione di stradette forestali, rimboschimento, attrezzature per la zootecnia e per la lavorazione del latte.

Il meccanismo concepito dagli indagati per portare a compimento il disegno illecito è alquanto complesso ed articolato: si parte dall'attività del progettista delle opere il quale, attraverso false attestazioni, dichiarava che gli interventi erano conformi ad un vecchio progetto (approvato e risalente al 1968) e che le stesse ricadevano in zona turistico-ricreativa; il responsabile del procedimento, a sua volta, certificando falsamente che l' opera era conforme alle prescrizioni edilizie ed urbanistiche della zona, aveva rilasciato un permesso a costruire e un'autorizzazione paesaggistica del tutto illegittimi. Inoltre, cosa del tutto inedita, lo stesso funzionario pubblico aveva provveduto a certificare (falsamente) e a rilasciare (illegittimamente) titoli riguardanti aree di territorio rientranti nella competenza del confinante comune di Vietri sul mare, di fatto, usurpando funzioni pubbliche di altro Ente locale.

Le opere in corso di realizzazione non avrebbero mai potuto ricevere l'avallo di legittimità dagli organi competenti, poiché si tratta di nuove opere ricadenti in un'area ove vige il divieto assoluto di edificabilita. Va sottolineato, infatti, che il complesso alberghiero ricade all'interno del Parco Regionale dei Monti Lattari, in una zona riconosciuta "patrimonio dell'Umanità" dall'UNESCO.

Attraverso tali opere, dunque, gli indagati hanno dato all'area di riferimento una configurazione urbanistica inedita (da zona di protezione ambientale a zona ricettivo-turistica) attuando una sorta di "variante per fatti concludenti" rispetto alle originarie destinazioni di zona volute dal legislatore regionale attraverso il PUT.

Ma il disegno illecito non si limita a quanto descritto precedentemente: infatti l'amministratrice della società proprietaria della struttura aveva richiesto, per la realizzazione dell'opera, un finanziamento pubblico. Le indagini, eseguite presso i competenti uffici della Regione Campania, hanno rivelato l'istruttoria in corso per il vaglio di una richiesta di ingenti finanziamenti pubblici (quasi cinque milioni di euro), di cui la società, tuttavia, non potrà mai beneficiare grazie al blocco preventivo della procedura da parte dello stesso Ente erogatore. Da qui, dunque, la contestazione da parte del Pubblico Ministero anche del reato di truffa aggravata.

Al termine delle attività di indagini, il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Salerno, accogliendo le tesi accusatorie avanzate dal PM, ha disposto il provvedimento cautelare di sequestro, che ha riguardato l'intera struttura in costruzione: un albergo su due livelli per oltre 650 metri quadri, due piscine, un solarium, un punto di ristoro, pergolati vari, aree di parcheggio, strutture per la viabilità ed un ascensore di collegamento. Presso la Regione Campania, inoltre, è stata sequestrata anche tutta la documentazione relativa alla richiesta di finanziamento.

Cinque in totale gli avvisi di garanzia, notificati al progettista dell'opera, al responsabile del procedimento (tecnico comunale) e all'amministratrice della società proprietaria dell'albergo ai quali si aggiungono il direttore dei lavori e il collaudatore in corso d'opera; le ipotesi di reato vanno dalla lottizzazione abusiva, all'abuso edilizio, abuso in atti d'ufficio, falso e truffa aggravata.

Fonte: Comunicato Stampa Guardia Finanza

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106931103

Cronaca

È morto Papa Francesco: il Pontefice venuto "dalla fine del mondo"

La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...

Agerola, principio di incendio a poca distanza dal belvedere di Paipo /foto

Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...

Motociclista investe un pedone sulla Statale Amalfitana: entrambi ricoverati in ospedale

Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...

Fermato a Maiori autobus di 12,5 metri: sanzionato il conducente /foto

Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...

Sequestrate 165 carcasse di ovi-caprini: idonee al consumo, donate al Banco Alimentare di Fisciano

Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...