Tu sei qui: CronacaBenvenuti a Ravello: tra pericoli, incuria e abbandono [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 29 aprile 2021 10:28:07
"A warm welcome", è il messaggio di benvenuto che si legge sul tabellone non appena si entra a Ravello. Un ingresso non proprio adeguato a quelle che sono le aspettative: al bivio per Scala insiste, da oltre un anno, una delimitazione ambo i lati della strada a garantire il passaggio pedonale "in sicurezza" dal marciapiedi ceduto alla parte opposta. Un struttura in tubolari di ferro a sostegno di reti metalliche delimitano il passaggio. Sull'area interdetta del vecchio marciapiedi regna l'incuria con arbusti e piante selvatiche a farla da padrone.
Il 2 febbraio del 2019, complici le avverse condizioni meteorologiche e le conseguenti infiltrazioni nella proprietà sottostante, provocarono l'avvallamento, proprio in corrispondenza del passaggio della condotta del gas metano. Dai successivi sopralluoghi si scoprì che il muretto e il marciapiede poggia sulla macera a secco. Da quel momento la Provincia di Salerno, ente gestore della strada, non ha immaginato un intervento risolutore. Poche settimane fa alcuni pali della recinzione sono stati piegati con tutta probabilità da un mezzo pesante finito oltre la carreggiata.
Per fortuna anche stavolta nessuna persona coinvolta. Una soluzione provvisioria che come spesso accade in questi casi sembra diventata definitiva. Per cosa? Per non essere stati capaci di riparare un avvallamento in un raggio di circa 3 metri.
Ma non è finita. Basta aggirare il curvone e ritrovarsi le delimitazioni, che a stento consentono il senso alternato, all'altezza del fronte franoso apertosi il 21 dicembre 2019 in seguito alle straordinarie precipitazioni meteorologiche di quelle giornate. I terrazzamenti crollati a monte non sono stati mai, col cantiere aperto soltanto per pochi giorni. E dire che gli altri fronti franosi in Costiera Amalfitana sono stati quasi tutti ripristinati (mancano all'appello soltanto due a Vietri sul Mare). Immagini che fanno riflettere sulla condizione del terriorio e dell'interesse di chi lo amministra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102429108
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento del Comune di Caserta per infiltrazioni della criminalità organizzata, con affidamento della gestione a una Commissione straordinaria per diciotto mesi. Lo rende noto un comunicato ufficiale...