Tu sei qui: CronacaAzienda ittica cetarese “Iasa” sponsor della Salernitana
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 novembre 2019 08:52:50
Il marchio IASA, azienda di trasformazione ittica di Salerno, nata nel 1969 dal borgo marinaro di Cetara, torna a sponsorizzare la Salernitana.
Sarà partner della squadra granata per la stagione in corso con il marchio presente sul pantaloncino delle divise da gioco già a partire dalla gara interna di domani contro l'Ascoli.
Fondata cinquant'anni fa dalla famiglia Di Mauro di Cetara, IASA si afferma tutt'oggi come azienda leader in innovazione nel settore ittico pur mantenendo fortemente i legami con le proprie radici. Le intuizioni di Francesco Di Mauro, ideatore del primo filetto di tonno in vetro, continuano ancora oggi con novità di processo e di prodotti che hanno segnato una svolta sugli scaffali della distribuzione in Italia, e non solo. La linea dei grigliati, di cui è leader di mercato, ha raccolto consensi, premi e riconoscimenti anche in campo internazionale.
«Siamo molto felici di ritrovare sulle nostre divise il marchio Iasa: azienda salernitana che rappresenta una vera eccellenza del territorio» ha commentato il presidente della Salernitana Marco Mezzaroma.
«Abbiamo voluto fortemente riprendere una collaborazione con la Salernitana per sostenere il nostro territorio ed il legame tra la corretta alimentazione e lo sport» ha aggiunto l'amministratore di IASA Vincenzo Di Mauro.
"Mangia giusto, muoviti con gusto", è il titolo del progetto di sensibilizzazione e informazione sulla corretta alimentazione messo in campo, nel passato, da IASA in partnership con la Salernitana.
Obiettivo: trasmettere agli studenti delle scuole del territorio, con l'ausilio di esperti della nutrizione, nozioni sociali relative alla tradizione e all'origine dei prodotti agroalimentari, sottolineando l'importanza del ruolo del territorio, la qualità e la genuinità del cibo derivanti da una tradizione consolidata nelle attività di pesca, di produzione locale, che devono essere conosciute soprattutto da un pubblico più giovane. Più volte lo stabilimento IASA di Pellezzano ha aperto le proprie porte per permettere di assistere a tutte le fasi del processo produttivo del tonno e delle alici, così da sensibilizzarli al recupero di una "coscienza del cibo", attraverso la consapevolezza della loro origine, i cicli del tempo, e il legame con il territorio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108450100
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...