Tu sei qui: CronacaAumentano sigarette e tabacco: ecco i nuovi prezzi marca per marca
Inserito da (admin), domenica 18 gennaio 2015 18:54:59
L'anno nuovo ha portato in dote al settore dei tabacchi la riorganizzazione delle accise e gli effetti si vedono a meno di un mese di distanza con il rincaro dei pacchetti di sigarette, che in alcuni casi superano la soglia ‘psicologica' di 5 euro. Le novità si evincono dalla pubblicazione, da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, di due determine accompagnate da lunghe tabelle: l'elenco delle case produttrici e dei relativi marchi di sigarette, tabacchi trinciati, sigari, sigaretti e "altri prodotti da fumo" che hanno richiesto l'aggiornamento delle tariffe di vendita. In questo modo, dunque, hanno deciso di scaricare sui fumatori l'incremento della tassazione.
Un pacchetto di Marlboro Gold, ad esempio, passerà al costo di 5 euro e 20 centesimi, a fronte di un prezzo al kilogrammo convenzionale in crescita da 250 a 260 euro. La versione Touch è indicata ora a un prezzo di 4,8 euro, dai 4,6 euro attuali. Allo stesso livello si pongono le Lucky Strike red. Si torna sopra i 5 euro (5,2 euro) con le Merit, le Philip Morris blu multifilter, le Muratti Ambassador (anche Super Slim), le Rothmans. Si sale a 5,3 euro con le Natural American Spirit Orange, con le Peer Export. A 5 euro e 50 centesimi si issano le St. Moritz Menthol.
Sigarette e tabacco trinciato: i nuovi prezzi
Cambiano le cose anche per il tabacco trinciato, quello che si usa per arrotolare le sigarette che sta avendo sempre maggiore diffusione. Il caso del Golden Virginia da 25 grammi è rilevante, visto che il nuovo prezzo indicato è di 4,9 euro e rappresenta un incremento di 40 centesimi. Anche il Pueblo, tabacco piuttosto diffuso, è indicato tra gli aumenti.
Sigari e sigaretti. Con la nuova normativa è cambiato sia il calcolo che il peso dell'accisa. Il riferimento non è più la "classe di vendita più richiesta", come in passato, ma "il prezzo medio ponderato" delle sigarette. Lo schema prevede un "onere fiscale minimo", l'accisa più Iva, da 170 euro il chilogrammo. L'aliquota viene elevata dal 58,6 al 58,7%, e non può essere inferiore a 90 euro per chilogrammo convenzionale (mille sigarette). L'obiettivo dichiarato è di incidere maggiormente sui prezzi molto bassi, con un Fisco che si attenua proporzionalmente via via che cresce il prezzo delle sigarette: sull'esempio di quanto fatto in Germania nel 2010, è considerato il percorso migliore per far aumentare il gettito e preservare gli obiettivi di salute pubblica.
Fonte www.repubblica.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100455109
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...