Tu sei qui: CronacaAbbandono del territorio e abusivismo: per Secondo Squizzato le cause dei disastri di Cetara
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 dicembre 2019 09:21:09
Mancata manutenzione degli alvei dei torrenti, abbandono del territorio ma anche di alterazioni ed interventi abusivi. Sono queste, per l'ex sindaco di Cetara Secondo Squizzato, le cause principali dei disastri materializzatisi nello scorso fine settimana a Cetara con l'esondazione torrente Cannillo nella parte alta del paese e la spaventosa colata di fango nei pressi dell'hotel Cetus.
«Ho davanti agli occhi le immagini terribili di quanto accaduto in questi giorni in Costiera e nel mio paese: sono doverose delle considerazioni - scrive Squizzato dal suo profilo facebook - Tutti i sindaci e le altre istituzioni non possono avere dubbi sulla reale priorità per la Costa d'Amalfi. Non ci si può sempre affidare alla buona sorte».
«Per Cetara i danni provocati dalla furia delle acque potevano essere molto più gravi, o catastrofici, se fra il 2009 e il 2015 l'amministrazione comunale di cui ero sindaco non avesse attuato interventi da 1.500.000 euro di fondi europei con la messa in sicurezza dell'alveo del torrente principale, con arretramento di 150 metri delle briglie prima dell'intubamento e il rafforzamento delle sponde» rivela l'ex primo cittadino che aggiunge: «Le forti piogge hanno ingrossato i canali laterali che hanno travolto tutto quanto presente sul percorso. In qualche caso i danni sono stati la conseguenza dell'abbandono del territorio ma anche di alterazioni ed interventi abusivi sui quali le autorità preposte devono fare chiarezza, se non si vogliono piangere più gravi conseguenze».
«C'è ancora da fare molto per sviluppare la piena coscienza del rischio e la mentalità di protezione civile nella Costiera patrimonio Unesco. Facciamolo insieme da subito ora che è tornato il sole» ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106023105
La Chiesa cattolica è in lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice si è spento questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano, dopo un lungo periodo di malattia. L'annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa:...
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano, nel territorio di Agerola. A dare l'allarme è stato Fabio Fusco, che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti. Le foto, scattate da Fabio, documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo. In caso di propagazione dell'incendio...
Un brutto incidente si è verificato quest'oggi sulla Strada Statale 163 Amalfitana, nel tratto che attraversa il territorio di Vietri sul Mare, poco dopo l’incrocio per Dragonea. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto ha investito un pedone che camminava ai margini della carreggiata. L’impatto...
Nel pomeriggio di oggi, sabato 19 aprile, gli agenti del Comando Associato di Polizia Locale Costa d'Amalfi (Vietri Sul Mare, Maiori, Minori e Atrani), coordinati dal comandante Gianluca Ossignuolo, hanno fermato un autobus turistico di 12,5 metri mentre percorreva la Statale 163 Amalfitana in senso...
Nella giornata del 16 aprile, il personale del C.Ri.P.A.T. (Centro di Riferimento Regionale per la Ristorazione Collettiva e i Prodotti Agroalimentari Tradizionali), sede operativa ASL Napoli 1 Centro, del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e il personale dell'A.S.L. di Caserta hanno condotto...