Tu sei qui: CronacaA 9 anni dal furto la statua della Madonna del Carmine ritorna ad Amalfi: ritrovata ad Amsterdam
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 dicembre 2023 12:42:47
Nove anni di indagini hanno finalmente portato alla luce il mistero della scomparsa della preziosa statua della Madonna del Carmine, rubata dalla chiesetta di Santa Maria del Pino a Pastena di Amalfi, nell'agosto del 2014. La statua, attribuibile alla scuola napoletana settecentesca, è stata individuata ad Amsterdam, dopo un lungo percorso d'indagine che ha scandagliato il mercato dell'arte e con l'azione coordinata delle autorità europee.
I ladri responsabili della sparizione della statua sono gli stessi che, nel medesimo anno, commisero vari furti nelle chiese della Costiera Amalfitana, tra cui quelle di Atrani e Ravello. Fortunatamente, furono arrestati poco dopo aver perpetrato i loro colpi, ma la statua della Madonna del Carmine sembrava essersi persa nel vortice del mercato illegale dell'arte.
I ricettatori, operanti nell'ombra, vendettero la statua a un antiquario a Firenze. Da qui, passò nelle mani di una signora collezionista olandese, che ignara della provenienza illegittima dell'opera, la custodì come parte della sua preziosa collezione. La statua, che fino a pochi giorni fa risultava in vendita, è stata finalmente identificata.
Il Tribunale di Salerno, nel corso degli anni, ha monitorato attentamente i cataloghi di antiquari e case d'asta in tutta Europa. Il ritrovamento della statua è il risultato di una sinergia di sforzi e di una cooperazione internazionale senza precedenti.
Tuttavia, il processo di sequestro si è dimostrato complesso, richiedendo l'intervento dell'agenzia Eurojust, istituita dal Consiglio dell'Unione Europea per coordinare e sostenere le indagini e le azioni penali transfrontaliere per gravi crimini. Nei prossimi giorni, comunque, la statua potrà fare rientro in Italia.
La notizia del ritorno imminente della Madonna del Carmine ad Amalfi ha suscitato grande emozione tra i cittadini, che potranno riabbracciare presto un pezzo di storia e spiritualità che mancava ormai da nove anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104528109
Continuano senza tregua le ricerche di Gerardo Locuratolo, l'uomo residente a Battipaglia di cui si sono perse le tracce dalla mattina di ieri, 25 aprile. L’allarme è scattato intorno alle 6 del mattino, dopo la denuncia della madre, preoccupata per il mancato rientro del figlio, classe 1971, a casa....
Al presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" di Castiglione di Ravello si aggrava la situazione relativa alla presenza dei cardiologi. Secondo fonti attendibili, ad oggi, nei turni diurni il servizio sarebbe rimasto scoperto in 10 giornate su 26 nell'ultimo mese, lasciando l'utenza della Costiera Amalfitana...
ATRANI - Una lunga colonna di auto ferme, clacson stanchi, scooter accostati ai muri, turisti spaesati. E nel mezzo, un’ambulanza della Croce Rossa Italiana, bloccata nel traffico e costretta a procedere a passo d’uomo. È questa la scena che si è presentata oggi, 25 aprile, lungo il tratto della Statale...
Mattinata caotica quella di oggi al porto turistico di Maiori, dove centinaia di viaggiatori si sono ritrovati disorientati a causa dello spostamento temporaneo del box office per l’acquisto dei biglietti delle "Vie del Mare". Il chiosco, che si trovava abitualmente all’imbocco del porto, è stato trasferito...
Prosegue la battaglia legale attorno alla tragedia consumatasi al largo di Furore nell’agosto 2023, quando Adrienne Vaughan, manager americana della casa editrice Bloomsbury, perse la vita in seguito alla collisione tra il gozzo "Saint Tropez" e il veliero "Tortuga". A quasi un anno dai fatti, la chiusura...