Tu sei qui: ChiesaSe i poveri potessero essere i nostri maestri
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 agosto 2021 12:02:47
di Padre Enzo Fortunato (dal Corriere della Sera)
Siamo in strada tra la gente, pronti ad abbracciare il "lebbroso" proprio come faceva il Santo di Assisi. Nessuno lasciato solo. Nessuno abbandonato al proprio destino. Nessuno ai margini della società. Non possiamo accettare che nel XXI secolo ci sia ancora chi vive di stenti obbligato a chiedere l'elemosina, quella che Francesco nel 1200 provò sulla sua pelle scambiando i propri vestiti con quelli di un accattone. Proviamo ogni giorno quello che la gente comune vive nelle proprie case, nelle proprie famiglie, nel proprio animo. Centinaia e centinaia sono le richieste di aiuto che giungono al nostro convento: telefonate, mail, lettere scritte a mano. Una processione lunga che sembra non finire quella dei pellegrini richiedenti aiuto. Un tempo si invocavano i santi con una preghiera, oggi con le lacrime si "implorano" i religiosi dei conventi capaci di ascoltare il pianto disperato di chi non arriva a fine giornata. Non basta una parola buona e di conforto. La gente vuole essere aiutata e ascoltata. Ora e subito. Dovere o responsabilità?
«La povertà - come dice Papa Francesco - si impara toccando la carne di Cristo povero, negli umili, nei poveri, negli ammalati, nei bambini... I poveri sono come maestri per noi. Ci insegnano che una persona non vale per quanto possiede, per quanto ha sul conto in banca. Un povero, una persona priva di beni materiali, conserva sempre la sua dignità». Se i poveri potessero essere i nostri maestri ci darebbero una chance per cambiare e per loro una chance di rinascita.
La crisi economica, pandemica e occupazionale sta mettendo a dura prova la nostra società. Quali sono allora le prospettive future per le nostre famiglie? Da cosa dobbiamo ripartire? Forse sarebbe utile fare un passo indietro e provare sulla propria pelle la sofferenza come ha fatto san Francesco: «Avvenne in quel torno di tempo che Francesco si recasse a Roma in pellegrinaggio. Entrato nella basilica di San Pietro, notò la spilorceria di alcuni offerenti [...]. Uscito, si fermò davanti alle porte della basilica, dove stavano molti poveri a mendicare, scambiò di nascosto i suoi vestiti con quelli di un accattone. E sulla gradinata della chiesa, in mezzo agli altri mendichi, chiedeva l'elemosina in lingua francese».
Mettiamoci nei panni degli altri per trovare soluzioni che guardino l'uomo e la sua dignità. Ma facciamolo il prima possibile o sarà troppo tardi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104837104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....