Tu sei qui: ChiesaScala accoglie la testimonianza di Antonia Salzano, madre del Beato Carlo Acutis
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 settembre 2024 06:26:01
Scala ha celebrato sabato 14 settembre l'Esaltazione della Santa Croce, confermando ancora una volta la sua vocazione di fede, religiosità e accoglienza. Nella cornice suggestiva del Duomo di San Lorenzo, la comunità ha vissuto un momento di intensa riflessione spirituale grazie alla testimonianza di Antonia Salzano, madre del Beato Carlo Acutis, dialogando con Padre Enzo Fortunato.
Durante la serata, Antonia Salzano ha condiviso la sua esperienza, raccontando come ha trasformato il dolore per la perdita del figlio Carlo in un viaggio di fede e speranza. Carlo Acutis, morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, è diventato in breve tempo un simbolo di ispirazione per milioni di fedeli nel mondo. Beatificato nel 2020, Carlo verrà proclamato santo e patrono di Internet nel 2025, anno del Giubileo, da Papa Francesco.
Nel suo intervento, Antonia ha ricordato come Carlo fosse un ragazzo capace di attrarre le persone con la sua semplicità e il suo amore per Dio: "Fin da piccolo, aveva un modo straordinario di connettersi con gli altri." Già a tre anni, Carlo voleva entrare in ogni chiesa per salutare il Crocifisso e Gesù nel tabernacolo, mentre a quattro anni e mezzo leggeva la Bibbia e recitava il rosario. Antonia ha spiegato come il figlio abbia vissuto in modo eroico le virtù cristiane, incarnando l'amore di Dio nella quotidianità. "La santità consiste prima di tutto nell'amore perché Dio è amore. Ognuno di noi è speciale e può diventare santo, ma bisogna liberare il cuore da invidia e gelosia, perseverare nella fede e lasciare che la nostra volontà si risolva in Dio. La santità non è fare i miracoli, vuol dire non fare più peccati veniali. Attraverso i sacramenti Dio ci dona la grazia per santificarci, mentre la preghiera ci aiuta ad allontanare il demonio".
La serata si è conclusa con la presentazione alla comunità del nuovo Parroco di Scala, Padre Oronzo, e del suo collaboratore, Padre Francois, da parte dell'Arcivescovo S.E. Mons. Orazio Soricelli. A loro è stato esteso un caloroso benvenuto, mentre a Padre Vincenzo, che lascia Scala dopo nove anni di servizio, sono stati rivolti auguri per il suo futuro cammino, con la certezza che non mancherà di includere la comunità di Scala nelle sue preghiere.
Una serata di grande spiritualità e partecipazione, che ha lasciato il segno nei cuori dei fedeli presenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107029107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....