Tu sei qui: ChiesaSanti Patroni di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala 'insieme' per Stazione Quaresimale
Inserito da (redazionelda), domenica 6 marzo 2016 12:10:03
"Io cammino con i Santi Patroni: Testimoni di Misericordia" è il titolo scelto dall'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni per la stazione quaresimale della Forania di Amalfi, Atrani, Ravello e Scala. Sabato 12 marzo prossimo le statue dei Santi Patroni (Sant'Andrea, Santa Maria Maddalena, San Pantaleone e San Lorenzo) si ritroveranno presso il Duomo Scala.
Il raduno è fissato alle 16 presso il parcheggio "Al Ponte", poi la processione verso il Duomo di San Lorenzo, presso cui, alle 17 e 30, è in programma la Santa Messa officiata dall'arcivescovo Orazio Soricelli.
I partecipanti alla celebrazione potranno ricevere l'indulgenza plenaria con le dovute disposizioni.
La Stazione Quaresimale è il rito dà l'avvio alla Quaresima.
Il termine "stazione" è inteso come lo "stare" davanti al Signore nell'atteggiamento di lode, ed essere pronti per testimoniare e annunciare Gesù Cristo e il suo Vangelo.
Secondo l'antichissima tradizione romana delle stationes quaresimali, i fedeli, insieme ai pellegrini, ogni giorno si radunano e fanno sosta - stato (luogo di fermata) - presso una delle tante memorie dei Martiri, che costituiscono le fondamenta della Chiesa di Roma.
Si parte da una chiesa, detta chiesa colletta (ossia di raccolta), e al canto delle Litanie dei Santi, in forma processionale si va verso un'altra, e presso quest'ultima ci si ferma ("chiesa stazionale"), e ivi viene celebrata la Santa Messa. Si fa così memoria di quanti con il loro sangue hanno reso testimonianza a Cristo, e la loro evocazione diventa stimolo per ciascun cristiano a rinnovare la propria adesione al Vangelo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109667109
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....