Tu sei qui: ChiesaSanta Trofimena va in Sicilia: a Patti è festa grande per l'arrivo delle reliquie [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 luglio 2018 23:08:30
E' un giorno di festa oggi per la città siciliana di Patti. A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta, le spoglie di Santa Febronia hanno fatto ritorno nella cittadina messinese direttamente da Minori, che venera la stessa santa ma col nome di Trofimena.
La tradizione vuole che il corpo della giovane martire Febronia, uccisa dal padre nella zona di grotte a Mongiove, venne trasportato dalle onde all'interno di un'urna di marmo sino al mare antistante Minori. Qui la popolazione accolse il corpo della giovane martire pattese, trainando dal mare con due grossi buoi l'urna di marmo, acclamandola poi come propria protettrice attribuendole il nome di Trofimena.
Per questo motivo il corpo della Santa si trova custodito nella basilica di Santa Trofimena a Minori.
Nella cattedrale di Patti sono custodite in una splendida urna d'argento solo poche reliquie del corpo della giovinetta Febronia, che preferì essere uccisa dal padre anziché rinnegare la propria fede in Dio.
Dopo il viaggio su gomma con l'imbarco a Villa San Giovanni per Messina, questo pomeriggio, alle 18 e 30 le sacre reliquie sono giunte in piazza Marconi: ad attenderle il vescovo di Patti monsignor Guglielmo Giombanco, il sindaco di Minori Andrea Reale con il parroco Don Ennio Paolillo, il sindaco di Patti Mauro Aquino, il clero e gli alunni del seminario, autorità civili e militari e il popolo di Dio che da giorni aspetta con trepidazione questo momento.
Dopo l'accoglienza delle reliquie processione sino alla basilica cattedrale per un momento di preghiera presieduto dal vescovo.
Domattina, invece, alle 10 e 30, in cattedrale ci sarà una celebrazione eucaristica per le persone ammalate. Nel pomeriggio, alle 17 e 30, in piazza Scaffidi una cerimonia di gemellaggio tra le città di Patti e Minori. Seguirà subito dopo una breve processione sino alla chiesetta di Santa Fibruniedda nel quartiere Polline, dove verrà scoperta una lapide commemorativa.
Subito dopo, alle 19 e 30, in cattedrale, la solenne celebrazione del vespro presieduta dall'arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli, alla presenza del vescovo di Patti del Capitolo della cattedrale e del seminario.
Domenica si terranno invece i solenni festeggiamenti. Due sante messe saranno celebrate in mattinata in cattedrale, alle 8 e alle 10 e 30. Nel pomeriggio, alle 18 e 30, in cattedrale, il solenne pontificale presieduto dai vescovi Soricelli e Giombanco, alla presenza delle autorità civili di Patti e Minori, e di quelle militari cittadine. Alle ore 20 la suggestiva processione delle sacre reliquie e dell'effigie della Santa lungo le vie della città.
Lunedì mattina, invece, alle 9 e 30 in cattedrale una santa messa per ringraziare il Signore per il dono fatto alla comunità pattese di aver potuto nuovamente abbracciare le spoglia mortali della patrona e concittadina Febronia, prima del rientro a Minori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102241102
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....