Tu sei qui: ChiesaSant'Egidio del Monte Albino festeggia la Madonna delle Grazie e San Nicola
Inserito da (redazionelda), giovedì 6 luglio 2017 13:51:07
Nel decimo anniversario dell'unificazione della festa patronale di San Nicola da Bari e dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie, la cittadina intera di Sant'Egidio si rimette ai suoi protettori, consegnando loro le chiavi della città.
Complesso il programma liturgico firmato da padre Massimo Staiano, i collaboratori parrocchiali di Santa Maria Maddalena in Armillis e la commissione festeggiamenti #fedeliallatradizione. Avviato il 2 luglio presso la millenaria Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis con l'intronizzazione delle statue dei due santi, entra nel vivo giovedì 6 luglio alle 18.30 con l'inizio del Solenne Triduo. A guidarlo il sacerdote Giuseppe Romeo Bruno dell'Arcidiocesi di Ferrara - Comacchio. A seguire Santa Messa con l'atto di affidamento a San Nicola ed alla Madonna delle Grazie dei lavoratori e dei dipendenti comunali.
Il giorno successivo, alla stessa ora, la Messa di affidamento dei santegidiani ai Santi Protettori sarà particolarmente dedicata agli anziani ed agli ammalati. In serata, alle 23.30, ci sarà una fiaccolata in onore di San Nicola per le strade del centro storico di Sant'Egidio.
Domenica 9 la giornata sarà segnata dalla peregrinatio delle statue e dall'affidamento della città intera ai Santi. La processione inizierà alle 9.30 dall'Abbazia, alla conclusione della messa delle 8,30 celebrata dal don Aniello Nappo, consacrato sacerdote lo scorso 7 maggio da Papa Francesco. Alle 19.45 di domenica la comunità di San Lorenzo farà il suo atto di affidamento a San Nicola ed a Maria Santissima delle Grazie sul sagrato della chiesa di San Lorenzo Martire, con don Salvatore Fiore. Alle 21.30 messa solenne nell'Abbazia. Alle 22.30 seguirà la processione con autorità religiose e civili. Alle 23.30 l'atto di affidamento della città intera ai suoi protettori, con la consegna delle chiavi della città ai santi da parte del sindaco Nunzio Carpentieri.
Lunedì 10 luglio i Santi saranno di nuovo in processione tra i fedeli, per le strade della cittadina. Alle 8.30 ci sarà un breve incontro di preghiera in via Nazionale al Mercato Ortofrutticolo, i cui lavoratori faranno il loro atto di affidamento a San Nicola ed alla Madonna delle Grazie. Alle 10 sarà il momento della comunità di Orta Loreto, con l'atto di affidamento della comunità di Sant'Antonio da Padova sul sagrato della chiesa omonima con don Gerardo Coppola. Alle 11 nella chiesa di Maria Santissima delle Grazie la Messa, con omelia del diacono Marco Siano, con l'atto di affidamento di neonati, bambini e ragazzi. Alle 19,30 il Santo Patrono rientrerà nell'Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis, seguirà la Messa di ringraziamento.
Il programma liturgico continuerà il 15 luglio con la messa di commemorazione per il XXIV anniversari della scomparsa dell'Abate don Natalino Terracciano, ed il 22 luglio con la festa di Santa Maria Maddalena. In quell'occasione alle 18.30 ci sarà presso l'Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis Messa Solenne presieduta dal Vescovo della Diocesi Nocera - Sarno Giuseppe Giudice.
Il programma civile comincia sabato 8 luglio alle 15.30. Tra Piazza Martiri di Nassirya, via Falcone ed il centro storico ci saranno "La festa dei colori... il trionfo del bene" con giochi per bambini ed adulti. E poi "Scenari di Fede. Incontro tra culture 2017" con madonnari, tappeti artistici di segatura e fiori, tammorre e balli per le strade ed i cortili del centro storico. Alle 20.30 in Piazza Giovan Battista Ferrajoli concerto degli Uhanema di Vincenzo Romano.
Domenica 9 luglio alle 9.30 passeggiata musicale della banda "Città di Pagani". Alle 23.30 spettacolo di fuochi pirotecnici.
Lunedì 10 luglio in Piazza Cappella Nico e i suoi Desideri in concerto. Alle 24 spettacolo di fuochi pirotecnici a chiusura dei festeggiamenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109138103
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....