Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaSan Trifone: Il Santo di Nicea celebrato dalla comunità di Cesarano a Tramonti

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Tramonti, Cesarano, Chiesa, tradizione, Fede, San Trifone

San Trifone: Il Santo di Nicea celebrato dalla comunità di Cesarano a Tramonti

Oggi, domenica 10 novembre, la frazione di Cesarano a Tramonti celebra la Festa di San Trifone, un evento che affonda le radici nel ritrovamento delle sacre reliquie del Santo nel 1514 e nella secolare devozione della comunità.

Inserito da (Admin), sabato 9 novembre 2024 18:38:40

La comunità di Cesarano, frazione di Tramonti, si riunisce oggi per onorare San Trifone, il Santo di Nicea legato alla loro storia fin dal 1514. In quest'occasione, la memoria collettiva rievoca i miracoli e i voti fatti al Santo, come quello del busto d'argento e bronzo realizzato nel 1673. Tra fede e antiche tradizioni, la devozione a San Trifone continua a essere un pilastro della cultura locale, con celebrazioni che uniscono generazioni di fedeli in un omaggio alla storia e alla spiritualità.

 

Nell'agosto del 1514, durante i lavori di restauro della chiesa di Santa Maria del Mezzo d'Agosto (oggi Chiesa di Santa Maria Assunta di Cesarano), vennero ritrovate le sacre reliquie di San Trifone Martire. Queste erano custodite in una cassetta insieme a un'antica pergamena che riportava la storia del Santo. Da quel momento, tra il popolo di Cesarano e il Santo di Nicea si instaurò un legame speciale, destinato a durare secoli.

Durante la pestilenza del 1655, gli abitanti di Cesarano fecero voto a San Trifone: in caso di salvezza, avrebbero fatto realizzare un busto in argento e bronzo in suo onore. Il 13 agosto 1673, alla presenza di Mons. Stefano Quaranta, del Notaio Domenico Quaranta, del Parroco Don Salvatore Irace e degli anziani della comunità, fu benedetta la nuova statua con l'annessa cassetta delle reliquie.

La memoria collettiva tramanda anche la storia del contadino di Angri miracolato. Quando il busto di San Trifone fu completato nel Seicento, un gruppo di devoti lo ritirò da una bottega di Torre Annunziata (NA) e lo trasportò in una sporta di vimini. Al ritorno, passando per le campagne di Angri, incontrarono un uomo che soffriva di un dolore insopportabile al ventre, tale da impedirgli di alzarsi. Al passaggio della carovana, l'uomo chiese quale santo fosse rappresentato nella sporta. Gli abitanti di Cesarano risposero che si trattava di San Trifone. L'uomo promise allora che, se fosse stato guarito, avrebbe donato al Santo tutte le sue proprietà. Dopo qualche giorno, il contadino si recò a Cesarano per ringraziare San Trifone per la grazia ricevuta e mantenne la sua promessa. Dai documenti parrocchiali risultano infatti alcune proprietà nella zona detta "Le Chianche" in Angri appartenenti a San Trifone di Cesarano, così come sul Monte Tuoro di Stellante esiste una selva denominata "Selva di San Trifone".

L'ultima ispezione delle reliquie avvenne durante la visita pastorale di Mons. Mariano Bianco. Negli anni '50, la cassetta delle reliquie fu restaurata dal Maestro Baldassarre Amatino di Villamena, in Minori.

Queste informazioni sono state raccolte dal Parroco Don Francesco Amatruda.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107225107

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....