Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaSan Pantaleone Profeta della Misericordia

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

San Pantaleone Profeta della Misericordia

Inserito da (redazionelda), lunedì 4 luglio 2016 13:41:27

di Mons. Giuseppe Imperato

Nella conclusione della Bolla di Indizione dell'Anno Santo straordinario della Misericordia Papa Francesco ha scritto: "La nostra preghiera si estenda anche ai Santi e Beati che hanno fatto della Misericordia la loro missione di vita".

In questa efficace esortazione del Santo Padre mi sembra di cogliere un efficace invito rivolto anche alla comunità di Ravello che venera San Pantaleone come Patrono principale e ne custodisce la preziosa Reliquia del Sangue.

Nella prima biografia del martire, attribuita a Simone Metafraste, infatti, si legge che il giovane medico e martire Pantaleone, poco prima dell'estremo supplizio, riceve un nuovo nome. Da colui che è simile in tutto al leone, Pantaleon, egli diviene Pantaleimon, colui che è tutto misericordia.

La graziosa leggenda della "Passio" del santo martire racconta che "mentre i carnefici convertiti per la preghiera del martire chiedono perdono al santo, una voce dall'alto cambia il nome del giovane e gli predice il destino futuro: "non ti chiamerai più Pantaleon, ma il tuo nome sarà Pantaleimon, perché avrai compassione di molti: tu infatti sarai porto per quelli sballottati dalla tempesta, rifugio degli afflitti, protettore degli oppressi, medico dei malati e persecutore dei demoni".

Sarà utile e doveroso, quindi, durante la preparazione della Solennità del Martirio del Santo Medico e Martire, Patrono principale della città di Ravello che celebreremo il prossimo 27 luglio di quest'anno giubilare, riconsiderare la splendida figura di San Pantaleone di Nicomedia.

Alla luce della tradizione storica, San Pantaleone dunque merita di essere chiamato, venerato, imitato ed invocato come Profeta e Testimone della Misericordia.

Questo specifico aspetto della personalità e missione del nostro Santo Patrono è attestato ampiamente anche dalla tradizione liturgica ravellese affidata alla preghiera detta "Novena a San Pantaleone" riportata da don Ferdinando Mansi in appendice alla Vita del glorioso Martire San Pantaleone medico, protettore della Città di Ravello, con brevi cenni sulla venuta del suo sangue in detta Città per Monsignore D. Ferdinando Mansi, edita nel 1867.

In questa preghiera popolare che riflette la notevole formazione biblica e dottrinale dell'autore e costruita con il racconto anche di alcuni episodi tipici della vita del Martire, si evidenziano in modo semplice ed efficace i sentimenti profondi della fede del popolo ravellese legato al culto e alla devozione verso il Santo.

Del giovane medico e martire, con grande fiducia, se ne implora l'intercessione, e con immagini e personaggi del Primo Testamento si orientano i devoti all'imitazione di Cristo di cui Pantaleone è stato esemplare discepolo e testimone.

Nella preghiera il popolo orante confessa la fede in Gesù Cristo, ne chiede l'intercessione per il suo cammino verso la Patria celeste, facendo memoria della passione e morte del Santo protettore, a cui fu assegnata da Dio, nel giorno del martirio, la missione di essere misericordioso verso coloro che ricorrevano a Lui.

La Novena è la preghiera di un popolo che, nella celebrazione annuale del martirio del suo protettore, avverte la consapevolezza della sua situazione di non perfetta relazione con Dio Padre Figlio e Spirito Santo e, cosciente della propria infedeltà, chiede l'aiuto e l'intercessione del Santo Patrono, il Misericordioso.

Le invocazioni allora assumono le caratteristiche di una sentita, ardente e forte preghiera, rafforzata dal richiamo al Sangue che biblicamente è un mezzo capace di ristabilire la relazione con Dio.

I fedeli pregano così: "Ti preghiamo umilmente ad impetrarci il perdono della colpa e della pena dovuta a quella; per essere le nostre preghiere più accette, impetraci un cuore pieno di fede sincera, speranza ferma e carità perfetta": un esplicito richiamo questo al Privilegio della Indulgenza plenaria concessa con bolla del 29 aprile 1783 dal Papa Pio VI alla Chiesa di Ravello per i fedeli che visitavano la reliquia del Sangue dai primi Vepri della Festa del Santo Patrono. In questa preghiera il popolo desideroso di riconciliazione, impossibile a realizzarsi con le sole forze umane e che, di necessità va implorata e ottenuta dalla divina misericordia, si presenta davanti alla Maestà di Dio, implorante misericordia con il pegno dell'ampolla prodigiosa del Sangue del Martire che, unendosi a quello versato dal primo Martire, Cristo, implora la divina Bontà e implora misericordia e "attende il perdono".

Dalla Novena emerge chiaramente che per la comunità di Ravello, San Pantaleone è presso Dio il Patrono potente e misericordioso, rappresentante e interprete del popolo a lui affidato.

Acclamato come avvocato, intercessore, campione della fede, valoroso soldato, coraggioso trionfatore del principe delle tenebre, inclito medico, generoso guerriero, fortissimo difensore del vangelo, San Pantaleone è il potente protettore, misericordioso e clemente del popolo di Ravello.

Meditando attentamente la vita di San Pantaleone siamo stimolati ad emularne la fede, l'amore, la speranza, la fermezza verso le passioni, la vita, la perseveranza fino a dare la vita per la fedeltà a Dio.

Il culto e la venerazione verso San Pantaleone, il Misericordioso, che con più intenso fervore vogliamo intensificare in questo Anno della Misericordia, ci ottenga la grazia di sperimentare la Misericordia di Dio nella celebrazione fruttuosa dei Sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucaristia, per poter condurre una rinnovata vita cristiana, spesa al servizio del prossimo nelle opere della misericordia e nel coraggioso e generoso proposito di imitare il Nostro Celeste Patrono San Pantaleone, il Misericordioso, diventando anche noi profeti e icone viventi di misericordia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107352100

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....