Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRiapertura delle Chiese dal 18 maggio, il messaggio del vescovo Orazio Soricelli

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Riapertura delle Chiese dal 18 maggio, il messaggio del vescovo Orazio Soricelli

Inserito da (redazionelda), domenica 17 maggio 2020 16:01:23

di Mons. Orazio Soricelli*

 

Carissimi fratelli e sorelle,

dal 18 maggio 2020, finalmente, si potrà riprendere a celebrare comunitariamente l'Eucaristia. "Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione" (cfr. Dt 26,7) Lui ci dona la consolazione e la grazia di poter rivivere l'Eucaristia comunitaria, dopo mesi di digiuno forzato, pur nelle limitazioni che ancora questo tempo richiede e nelle precauzioni da osservare con cura. Abbiamo vissuto queste lunghe settimane di emergenza sanitaria, di notizie dolorosissime, di tanti fratelli che non sono sopravvissuti al contagio e tante lacrime... a tutto questo si è aggiunto anche il "digiuno Eucaristico". Ci siamo sentiti come i discepoli, su una barca in tempesta, la nostra fede è stata messa alla prova e abbiamo rischiato di lasciarci sopraffare dalla paura e dallo scoraggiamento. Ora guardiamo con più serenità i giorni che ci stanno davanti, ma è utile non dimenticare l'esperienza fatta, facendo tesoro di quanto vissuto; soprattutto non dobbiamo dimenticarci che il Signore è stato accanto a ciascuno di noi, e anche se abbiamo dubitato qualche volta della sua presenza, Lui era lì, sulla nostra stessa barca, nel mare in tempesta, e non ci ha mai abbandonati e mai ci abbandonerà. Nelle avversità è stato e sarà con noi, ha ascoltato il nostro grido, la nostra voce, ha visto la nostra tribolazione e la nostra miseria. Se la nostra fede uscirà rafforzata e purificata da questa pandemia avremo compreso che "questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai" (Papa Francesco). Riprendendo, dal 18 maggio, la celebrazione comunitaria dell'Eucarestia, non dimentichiamo neanche le cose buone che abbiamo vissuto in queste tragiche settimane:

- ricordiamoci di quanto siano importanti le nostre famiglie, chiese domestiche, nelle quali abbiamo potuto vivere e celebrare il nostro essere Chiesa;

- ricordiamoci che la Santa Messa celebrata assieme non va separata dalla "Santa Messa della vita", e che la fede deve mostrarsi e affermarsi soprattutto nella vita concreta, quotidiana, solidale;

- ricordiamoci della nostalgia che abbiamo avuto nel non poter partecipare alla Messa, nel non poter entrare in una chiesa, nel non poterci incontrare come comunità, ricordiamocelo quando riprenderemo i ritmi di sempre e ci sarà il rischio dell'abitudine e anche della noia. Se l'esperienza della tempesta ci è servita, non ci spaventano le incertezze del domani, ma non dimentichiamo chi eravamo ieri prima di questa pandemia, per vivere bene oggi.

Carissimi, ancora abbiamo davanti a noi l'impegno e la responsabilità di contenere il contagio con i comportamenti virtuosi che ci sono stati indicati nel Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo, predisposto dalla Conferenza Episcopale Italiana, esaminato e approvato il 6 maggio 2020 dal Comitato Tecnico-scientifico e sottoscritto il 7 maggio 2020 dal Presidente della CEI card. Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dal Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese. Abbiamo la viva speranza che usciremo da questa tempesta rafforzati come società e come Chiesa, se avremo il coraggio di fermarci e di riflettere, se avremo la capacità di non continuare tutto semplicemente come prima, se avremo la sapienza di ripensare le nostre responsabilità nei confronti della creazione. Nell'ora più buia, neanche i nostri sacerdoti ci hanno lasciato soli, hanno fatto sentire la loro vicinanza attraverso un'intensa attività caritativa, che si è moltiplicata di fronte alle tante nuove situazioni di povertà e ha coinvolto numerosi volontari. Anche la vita spirituale e l'attività pastorale, per quanto si poteva, sono proseguite, attraverso nuovi strumenti e modalità. I vostri sacerdoti non hanno mai interrotto la celebrazione del culto a nome della Chiesa. Anche quando hanno celebrato da soli o con pochissime persone, o servendosi delle dirette facebook lo hanno fatto a nome di tutti, continuando a offrire per tutto il popolo il sacrificio di lode nel memoriale della passione e risurrezione del Signore. A loro il mio grazie personale e la mia ammirazione, a voi la richiesta di pregare per essi, affinché anche tra le loro fragilità possa manifestarsi la presenza del Signore accanto a ciascuno di noi. L'emergenza del coronavirus ha colpito in modo particolarmente duro un settore nevralgico della vita economica e sociale della nostra Diocesi, quello del turismo con tutto il suo indotto che coinvolge tantissime famiglie della nostra amata Costiera Amalfitana e della nostra bella Valle Metelliana.

 

Il mio pensiero, in un momento di tante difficoltà del settore, si rivolge a tutti voi operatori turistici, invitandovi a non perdervi di coraggio, a tirare fuori tutte le vostre capacità imprenditoriali che hanno reso la nostra terra famosa in tutto il mondo per la sua bellezza, e la sua ospitalità. Vi esorto a fare il possibile nel tenere presenti anche i tanti lavoratori e le loro famiglie che hanno, insieme con voi, reso grande la nostra industria turistica. Stringiamo tutti i "denti", perché nessuno resti da solo e soprattutto nella necessità. Solo dalla sincera collaborazione tra tutti coloro che sono impegnati nel mondo del turismo, potranno emergere costruttive proposte per uscire dall'emergenza e tornare lentamente alla normalità. Il rilancio del turismo, nelle nostre zone, risulterà più efficace se riusciremo ad essere coesi e a proporre soluzioni convincenti e condivise, che vadano anche oltre l'emergenza di queste ore. Se ripartirà il turismo, ripartirà l'Italia. La nostra Costiera e la Valle Metelliana hanno tantissime potenzialità, possono giocare un ruolo da attori protagonisti in questa ripresa. Un pensiero di gratitudine lo voglio riservare a tutti gli operatori sanitari e in particolare ai medici dei due nostri presidi ospedalieri di Cava e di Castiglione, agli infermieri, ai medici di base e ai volontari che con tanta dedizione e a rischio della propria vita hanno lavorato e sudato per preservare la salute di tutti noi, in questo tempo di pandemia. Uno tra tutti voglio ricordare il dott. Antonio De Pisapia, il medico "di famiglia" nel vero senso della parola morto a Cava de' Tirreni dopo essere stato contagiato dal Covid-19. Grazie per il loro sacrificio e la loro cristiana testimonianza. Una preghiera vi chiedo di elevare a Dio per gli ammalati di covid -19, per i defunti e le loro famiglie, erano e sono nostri fratelli. La nostra preghiera per i defunti e il nostro affetto e vicinanza per i malati. Continuiamo, carissimi, a vivere questo tempo di prova come il tempo del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. Continui ad essere, questo, il tempo di reimpostare la rotta della vita verso il Signore e verso i fratelli.

*arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108137105

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....