Tu sei qui: ChiesaRavello ricorda Frà Antonio Mansi nel centenario della morte. Avviata causa di beatificazione [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), sabato 20 ottobre 2018 12:28:11
Il Convento dei Frati Minori Conventuali di Ravello celebra, il 30 e 31 ottobre prossimi, il centenario della morte di Frà Antonio Mansi attraverso alcuni momenti spirituali e culturali. Il giovane religioso ravellese, tra i fondatori con San Massimiliano Kolbe della Milizia dell'Immacolata, era nato a Londra nel 1896. All'età di 13 anni, nel 1909, vestiva l'abito dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali nel Convento di San Francesco in Ravello, dove restava fino al primo novembre 1911. Dopo aver completato gli studi ginnasiali a Bagnoregio, nel 1913 cominciava il noviziato presso il Sacro Convento di Assisi, emettendo la professione semplice il 4 ottobre 1914. Terminato il noviziato, era inviato a Montottone, in provincia di Fermo, per gli studi filosofici.
Per gli studi teologici venne mandato a Roma, dove morì alla giovane età di 22 anni, il 31 ottobre 1918, nel Collegio Internazionale Serafico in via San Teodoro al Palatino. Dal 25 novembre 2004 i suoi resti mortali riposano nella chiesa di San Francesco di Ravello.
Il 13 luglio 2018 il Vicariato di Roma ha inoltrato alla Congregazione delle Cause dei Santi la richiesta d'introduzione della causa di beatificazione del giovane frate ravellese.
Per ricordare il percorso umano e spirituale di Frà Antonio Mansi, martedì 30 ottobre, nella sala d'ingresso della Biblioteca ‘San Francesco', a partire dalle 10 e 30, sarà visibile la mostra documentaria: "Scritti autografi di Fra Antonio Mansi", a cura di Padre Francesco Capobianco con lo storico e archivista Salvatore Amato.
Nel pomeriggio, alle 16.30, presso la chiesa di San Francesco, sarà presentato il libro di Padre Gianfranco Grieco: "Il figlio più grande. Vita di Fra Antonio Mansi (1896-1918), Roma, Miscellanea Francescana, 2018". Con l'autore ne parleranno Salvatore Amato, il giornalista e scrittore Angelo Scelzo, il presidente internazionale della Milizia dell'Immacolata, Padre Raffaele Di Muro, consultore della Congregazione per le cause dei Santi, Luca Caruso, giornalista, Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI e Benito Corradini, giornalista e presidente dell'Accademia "La Sponda".
Con l'autore ne parleranno Salvatore Amato, storico e archivista; Angelo Scelzo, giornalista e scrittore; Padre Raffaele Di Muro, presidente internazionale della Milizia dell'Immacolata,
e la giornalista e inviata di Rainews24 Anna Maria Esposito.
Lungamente atteso, il nuovo volume risponde all'auspicio della famiglia francescana e della comunità ravellese, perché, anche a seguito della pubblicazione degli scritti autografi di Frà Antonio, a cura di Padre Bonaventura Danza, completa i tentativi biografici compiuti dall'amico San Massimiliano Kolbe e dal breve profilo scritto da Padre Antonio Di Monda.
>Leggi anche:
San Massimiliano Kolbe, a Ravello in quell'estate del 1919
Ravello ricorda P.Bonaventura Mansi: salvò Assisi dalle bombe
Centenario della morte di frà Antonio Mansi
Martedì 30 ottobre 2018
ore 10.30 - Hall della biblioteca di san Francesco: Inaugurazione della mostra SCRITTI AUTOGRAFI di fra Antonio Mansi a cura di padre Francesco Capobianco e Salvatore Amato.
ore 11.00: Pellegrinaggio regionale della Milizia dell'Immacolata di Campania e di Basilicata. Incontro di
preghiera, davanti alla tomba di fra Antonio, guidato da padre Mauro De Filippis Delfico assistente
nazionale della Milizia di Maria Immacolata.
Ore 16.30: Santuario del Beato Bonaventura: presentazione del volume di padre Gianfranco Grieco: Il
figlio più grande. Vita di fra Antonio Mansi, Editrice Miscellanea Francescana, Roma 2018
Saluti
Padre Cosimo Antonino, ministro provinciale OFMConv. Campania e Basilicata
Avv. Salvatore Di Martino, sindaco di Ravello
S.E. Mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi- Cava de' Tirreni
Interventi
Salvatore Amato, storico e archivista
Angelo Scelzo, giornalista e scrittore
Padre Raffaele Di Muro, presidente internazionale della Milizia dell'Immacolata, consultore della Congregazione per le cause dei Santi
Luca Caruso, giornalista, Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger - Benedetto XVI
Benito Corradini, giornalista e presidente dell'Accademia "La Sponda".
Conclusioni
Padre Gianfranco Grieco, giornalista e scrittore
Ore 18.00: concelebrazione eucaristica presieduta da padre Cosimo Antonino, ministro provinciale
OFMConv.
Mercoledì 31 ottobre, centenario della morte di fra Antonio
Ore 18.00: Solenne concelebrazione eucaristica presieduta da mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi -
Cava de' Tirreni e saluto liturgico di padre Cosimo Antonino, ministro provinciale OFMConv.
Ore 20.00: Fuochi d'artificio: festa in cielo in memoria di frà Antonio Mansi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107432101
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....