Tu sei qui: ChiesaRavello: il Cardinale Angelo Comastri per la Festa del Beato Bonaventura da Potenza /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 ottobre 2015 11:36:41
Lunedì 26 ottobre la comunità ecclesiale di Ravello celebrerà la festa liturgica del Beato Bonaventura da Potenza, morto a Ravello, nel Convento di San Francesco, il 26 ottobre 1711.
Al capezzale del frate potentino c'era Mons. Giuseppe Maria Perrimezzi, Vescovo di Ravello-Scala, il Vicario Generale Don Carlo Mansi e altri Canonici e Nobili della Città. La loro concorde testimonianza racconta del suo salmodiare continuo fino all'ultimo respiro, mentre il dolore, sempre più lancinante, lo strappava pian piano alla vita terrena. Nonostante ciò, al dire del P. Guardiano di Amalfi, Antonio Rossi di Apriola, "il tutto sopportò con religiosa pazienza e tranquillità di volto".
La mattina seguente, il suono delle campane delle chiese di Ravello e Scala annunciavano la morte del Servo di Dio. Nel pomeriggio del 27 ottobre Mons. Perrimezzi, insieme al Capitolo e al clero diocesano, presiedette il solenne Ufficio dei Defunti. Non ne seguì l'immediata inumazione, che avvenne il 29 ottobre, ma ci furono incessanti richieste perché si facesse una processione con la salma di Fra Bonaventura.
Il corteo raggiunse il monastero di Santa Chiara e poi attraversò l'attuale via San Giovanni del Toro, per ritornare all'imbrunire nella chiesa di S. Francesco. Dopo aver cantato il responsorio gregoriano "Libera me domine", si pensò di procedere all'inumazione. Tuttavia, i segni prodigiosi che si manifestavano sul corpo del frate defunto costrinsero gli addetti alla sepoltura a tenere esposta la salma per altri due giorni.
Da allora il sacro "deposito", ossia il luogo ove è conservato il suo corpo, fu oggetto di continua venerazione, che culminò con la Beatificazione, proclamata da Pio VI nella Basilica Vaticana di San Pietro, il 26 novembre 1775 Pio VI.
In seguito a questi eventi e nonostante per più di un secolo il Convento dei Frati Minori Conventuali venne chiuso dalle soppressioni francese e italiana, la comunità locale, in attesa del ristabilimento della comunità religiosa, si assunse l'onore dell'apertura e del mantenimento della chiesa, ove il santo corpo riposava e giace tuttora sotto l'altare maggiore.
Oggi come ieri, la presenza carismatica e taumaturgica del Beato Bonaventura è un segno e un dono per l'intera Arcidiocesi di Amalfi - Cava de'Tirreni. Presenza misteriosa e cristianamente inquietante che smuove le coscienze di quanti si accostano alla grande figura del Beato, eroica incarnazione dei valori veri e autentici della vita.
Programma
26 ottobre 2015
Ore 8.00: Celebrazione Eucaristica e benedizione del pane.
Ore 11.30: Concelebrazione Eucaristica.
Ore 17.30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Em.za Card. Angelo COMASTRI, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro e Vicario di Sua Santità per la Città del Vaticano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102629104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....