Tu sei qui: ChiesaRavello festeggia la Madonna delle Grazie a San Pietro alla Costa
Inserito da (redazionelda), sabato 6 luglio 2019 10:28:16
di Salvatore Amato
Domenica 7 luglio, la comunità parrocchiale di San Pietro alla Costa - San Michele Arcangelo in Torello di Ravello, con il supporto organizzativo dell'Associazione "Ravello - Borghi in festa" e dei Comitati Festeggiamenti parrocchiali, festeggia la Madonna delle Grazie, venerata presso la chiesa di San Pietro alla Costa.
Qui il culto per la Vergine si diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, presumibilmente negli ultimi anni del lungo ministero parrocchiale di Don Giuseppe D'Amato, figlio del notaio torellese Alessio, che guidò la comunità dal 1843 al 1888. La processione è documentata, infatti, per la prima volta in una relazione del parroco D'Amato del 1880, che testimoniava l'annuale festività di Maria SS. delle Grazie al 2 luglio.
La statua portata in processione era collocata in una nicchia al lato sinistro dell'altare maggiore e le faceva da corrispettivo quella di San Giovanni Battista, proveniente dalla chiesa parrocchiale di San Giovanni alla Costa, unita nel 1812 a quella di San Pietro. L'antica tradizione che vede la processione raggiungere proprio la chiesa di San Giovanni alla Costa, potrebbe indurre a credere che originariamente il simulacro si trovasse lì, identificando nella Madonna delle Grazie una delle statue "di bassorilievo o d'altra materia" conservate in quella chiesa nel 1811, anno della redazione dell'inventario richiesto dall'Intendente della Provincia di Principato Citra, Salvatore Mandrini.
Nel corso del Novecento la festa del 2 luglio fu legata anche ad importanti appuntamenti di vita parrocchiale. Il 2 luglio 1948, a pochi mesi dalla nomina a parroco di San Pietro alla Costa, prendeva solennemente possesso della comunità pastorale Don Pantaleone Amato, mentre, venti anni dopo, il 2 luglio 1969, veniva inaugurato il nuovo altare in marmo, realizzato a spese dei parrocchiani.
Quell'anno la processione si tenne alle otto di sera e al termine venne celebrata la Santa Messa con la benedizione eucaristica. La festa si concludeva con un programma di musica sinfonica della banda Ravello-Minori e l'accensione dei fuochi artificiali. Fino a pochi anni fa, durante la novena, officiata nell'altare laterale proveniente dalla chiesa di San Giovanni alla Costa, veniva recitata la famosa orazione di San Bernardo "Ricordatevi, o pietosissima Vergine Maria...", approvata sin dal 1907 come invocazione propria della "Mater Divinae Gratiae".
Domenica 7 Luglio
ore 8,00- 10,30 Sante Messe
ore 18.30: Santo Rosario e Celebrazione Eucaristica
A seguire processione della statua della Vergine per le vie della Contrada
Allieterà la giornata la Banda musicale "Città di Minori"
Luminarie a cura della ditta Giovanni Baselice
ore 21,00 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Piromansi di Maiori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103740101
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....