Tu sei qui: ChiesaRavello e il suo figlio santo: per Fra Antonio Mansi avviato processo di beatificazione
Inserito da (redazionelda), giovedì 1 novembre 2018 17:09:12
di Salvatore Amato
A un secolo dalla morte di Fra Antonio Mansi, è iniziato il processo di beatificazione e canonizzazione del giovane religioso ravellese, fratello di Padre Bonaventura Mansi, Custode del Sacro Convento di Assisi durante la II Guerra Mondiale e che salvò la serafica città dai bombardamenti.
Un iter, avviato nell'estate del 2017, a conclusione della seconda parte del capitolo provinciale (Paestum - Getsemani, 24-28 luglio 2017), in cui i frati partecipanti chiedevano di procedere all'apertura del processo di beatificazione di fra Antonio Mansi (nel ritratto di Giovanni Crabuzza).
Così, il 26 febbraio 2018, fra Vincenzo Marcoli, segretario generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, inviava al ministro provinciale di Napoli, padre Cosimo Antonino, una lettera in cui ricordava come nel corso della riunione del definitorio generale del 13 febbraio 2018 "è stata presa in considerazione la richiesta del capitolo provinciale 2017 di dare inizio alla Inchiesta diocesana sulla vita, sulle virtù, sulla fama di santità di fra Antonio Mansi religioso della provincia di Napoli e cofondatore della Milizia dell'Immacolata. In data 10 aprile 2018, il vice postulatore padre Di Muro chiedeva al vicario generale della diocesi di Roma, Angelo De Donatis, di introdurre la causa di beatificazione di fra Antonio. Alcune settimane successive - il 15 giugno - la conferenza episcopale del Lazio approvava la richiesta. Inoltre, il 13 luglio, veniva inoltrata dal vicariato di Roma alla congregazione dei santi la richiesta di introduzione della causa.
Il 25 ottobre 2018, il Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, Angelo De Donatis, ha firmato l'editto con cui è stato portato a conoscenza della Comunità Ecclesiale l'avvio del processo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Antonio Mansi.
Per tale motivo, a norma dell'editto, sono stati invitati tutti e i singoli i fedeli a comunicare direttamente o a far pervenire al Tribunale Diocesano del Vicariato di Roma tutte quelle notizie dalle quali si possano in qualche modo arguire elementi favorevoli o contrari alla fama di santità del Servo di Dio.
Dopo il "nulla osta" della congregazione, con la lettura dei decreti alla presenza di papa Francesco, verrà reso noto anche l'editto con cui frà Antonio Mansi potrà essere proclamato venerabile.
A un secolo dalla morte, dunque, la Città di Ravello auspica per frà Antonio Mansi ciò che egli stesso sperava per il Beato Bonaventura da Potenza nelle ultime parole dell'inno a lui dedicato, e cioè che "Dio ne affretti il fulgido giorno che il Padre amato, vedrem di nova gloria in terra incoronato".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107124106
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....