Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello: al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Ravello: al via le prove dei Battenti, una tradizione consolidata

Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 marzo 2017 12:51:33

di Salvatore Amato

Il 4 marzo prossimo, primo sabato di Quaresima, alle 19.00, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello avranno inizio le prove dei tradizionali canti dei Battenti.

Un'occasione, questa, che offre lo spunto per ritornare su un tema caro alla storia sociale e religiosa del territorio, perché idealmente la processione dei Battenti rappresenta una delle ultime testimonianze di antiche pratiche penitenziali legate alla Settimana Santa, prima popolari e poi confraternali, che ebbero origine in Italia nel corso del XIII secolo.

Lo stesso nome di Battenti, infatti, è una variante di quelli che definivano l'antico movimento popolare dei Flagellanti, sorto a Perugia intorno al 1260, animato dalla predicazione dell' asceta penitente Ranieri Fasani.

Invero, la processione perugina portava in sé il ricordo dei cortei di Battuti, organizzati da S. Antonio e dai suoi compagni nel 1230, o dell'eco del grande movimento dell'Alleluja del 1233, nato in seguito alla predicazione di fra Giovanni da Vicenza.

Ranieri Fasani diede al nuovo movimento un suo preciso carattere distintivo, associando alla recita di preghiere invocanti la misericordia divina, la flagellazione che era stata già promossa dall' XI secolo dal riformatore Pier Damiani come mezzo di purificazione e di espiazione. A questo aspetto si aggiunse il culto della persona di Cristo e la rievocazione commossa della sua passione, che costituirono i motivi fondamentali della religiosità popolare a partire dal XV secolo, in particolare per iniziativa del Frate Minore Bernardino da Siena.

La processione perugina, alla quale parteciparono uomini e donne di ogni età e condizione sociale, si inseriva anche nel clima politico del tempo, nel quale il confronto tra il Papato, l'impero degli Svevi e Manfredi, rex Siciliae dal 1258, si acuiva sempre di più. Manfredi, in particolare, aveva impedito ai Flagellanti di penetrare nel Mezzogiorno con pena di morte per i trasgressori. Solo con l'avvento angioino nel 1266, i moti processionali e penitenziali si diffusero nel Regno e nei suoi distretti amministrativi, ma nella forma istituzionalizzata dei sodalizi laicali.

Nei territori dell'antico Ducato altomedievale di Amalfi le esperienze laicali connesse al movimento dei Disciplinati si diffusero a partire dal XIV secolo. A Ravello, nel XV secolo, erano attivi due sodalizi di Disciplinati, configurati nella tipologia consortile della societas. Quello di San Michele dell'Ospedale, conosciuto dal 1435, e quello della SS. Annunziata, documentato dal 1437.

Estintesi nel corso del Seicento, anche in connessione alle nuove devozioni che avevano seguito il concilio tridentino, le pratiche delle fraternitates disciplinantium vennero probabilmente adottate dalle confraternite che continuarono la loro azione religiosa e sociale nei secoli successivi. Tra queste, in particolare, quella del SS. Nome di Gesù, che aveva sede nell'attuale Pinacoteca del Duomo.

Nel corso dell'Ottocento, celebrava «una commovente funzione nel mattino di ogni Venerdì Santo col trasportare processionalmente per la città il Cristo morto e la statua della madre Addolorata».

In verità il culto del corpo di Cristo era già diffuso nei secoli precedenti presso quel sodalizio, fondato nel 1490, poiché dallo statuto redatto nel 1776 si rileva la costante recita di un tipico ufficio detto 'Coronella delle cinque piaghe di Gesù Redentore'. La coroncina venne raccolta alla fine del XIX secolo in un manoscritto insieme ad altre invocazioni e alla nota Via Crucis di Pietro Metastasio, cantata anche oggi il Giovedì e il Venerdì Santo.

«Sulle note di questi canti - scriveva il musicologo ravellese Mario Schiavo, che del canto dei Battenti è stato attento studioso - «ci par di rivedere volti di persone che furono, una folla di uomini di ogni condizione che s'accalca e s'appresta a cantare spontaneamente [...] nell'ora in cui "si copre il sole" e salgono verso il cielo che imbruna le ultime parole: Trema commosso il mondo, il sacro Vel si spezza, piangon per tenerezza i duri sassi ancor».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103124105

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....