Tu sei qui: ChiesaQuattro anni di Papa Francesco: parole semplici e gesti forti
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 marzo 2017 12:03:45
di Padre Enzo Fortunato*
Se dovessi sintetizzare in una frase questi quattro anni di pontificato di papa Francesco direi: parole semplici e gesti forti. Le omelie mattutine, le conversazioni del mercoledì, le interviste, il suo magistero hanno un linguaggio "popolare". Mi sovviene un accostamento, forse un po' azzardato, ma sicuramente significativo: anche gli Scritti, le ammonizioni e i testi autografi di San Francesco, come pure lo stesso Cantico delle Creature propongono parole semplici animate dall'autorevolezza di una vita, dove, prima ancora delle parole, arriva la testimonianza. Si tratta di parole "sine-plica" sena pieghe, leggibili, che arrivano al cuore e che non hanno bisogno di commenti o spiegazioni.
Accanto alle parole semplici, i gesti deflagranti. Come quello che della preghiera che fermò l'attacco alla Siria, una pagina indimenticabile di questo pontificato. Gesti che inondano di pace, come quello della convocazione a sorpresa del presidente colombiano Juan Manuel Santos e dell'ex presidente Álvaro Uribe Vélez. Gesti che non solo scuotono la politica ma che scuotono la chiesa dalle fondamenta dando voce alle periferie che vengono riportate al centro dell'attenzione: i carcerati, i malati, gli ultimi tornano ad essere protagonisti. Gesti che richiamano le parole di Gesù: Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Ma richiamano ancora quella bussola evangelica (Mt 25,31-46) che non arrugginisce: "ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi".
Una cosa è certa papa Bergoglio ha avviato un processo che va valutato non tanto per i frutti che già si raccolgono ma per la semina che ogni giorno mette in atto. La sua efficacia e irreversibilità non è legata all'ideologia ma al Vangelo. Non si tratta di una contrapposizione - ridotta banalmente da non pochi osservatori - tra progressisti e conservatori, ma del compiere la volontà di Dio nella storia di oggi.
*direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco Patrono d'Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106316104
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....