Tu sei qui: ChiesaQuaresima, Padre Enzo Fortunato: al via cammino della gentilezza
Inserito da (redazionelda), mercoledì 1 marzo 2017 16:38:05
di Padre Enzo Fortunato*
Oggi inizia la Quaresima e con essa il cammino verso la Pasqua. Un cammino di gentilezza. Vogliamo far sì che il "segnale stradale" che accompagna il nostro cammino sia la gentilezza nel rapporto con gli altri. Nella comunicazione regna l'aggressività e la diffidenza. E' arrivato un momento favorevole, la Quaresima, un percorso che vogliamo vivere non dettato dalla privazione, ma dall'aggiungere una ricchezza: l'amabilità per far sì che non prenda il sopravvento la violenza e la brutalità delle parole e dei gesti. A tale proposito dovremmo tutti, nessuno escluso, fare nostro un proverbio arabo che propose il Cardinale Gianfranco Ravasi proprio ad Assisi: «ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare tre porte. Sull'architrave della prima è scritto: E' vera? Sulla seconda campeggia la domanda: E' necessaria? Sulla terza è scolpita l'ultima richiesta: E' gentile?».
E allora ripartiamo e cospargiamoci le ceneri della violenza in testa e l'acqua della brutalità sui piedi per ricordarci che il sentiero liturgico c'invita ad una conversione integrale che ci porta a vivere il senso di accoglienza proposto da San Francesco: "chiunque verrà da voi sia benignamente accolto". Un vissuto dall'animo inclusivo.
Come dice di Don Tonino Bello il cammino di ognuno di noi, "una strada, apparentemente, poco meno di due metri, in verità, è molto più lunga e faticosa. Si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla non bastano i quaranta giorni che vanno dal mercoledì delle ceneri al giovedì santo. Occorre tutta una vita, di cui il tempo quaresimale vuole essere la riduzione in scala".
Ecco allora che inizia il cammino della gentilezza.
*direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi e della rivista San Francesco Patrono d'Italia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105128107
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....