Ultimo aggiornamento 1 ora fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaPogerola: restaurata cappella Congrega dell’Immacolata, domenica cerimonia religiosa

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Pogerola: restaurata cappella Congrega dell’Immacolata, domenica cerimonia religiosa

Inserito da (redazionelda), giovedì 28 giugno 2018 18:25:07

La Cappella della Congrega dell'Immacolata a Pogerola ritorna al suo antico splendore dopo i lavori di restauro che l'hanno interessata nell'ultimo anno.

Domenica 1° luglio, alla vigilia della solennità di Santa Maria delle Grazie, alle 19, l'Arcivescovo di Amalfi-Cava de' Tirreni Orazio Soricelli presiederà la solenne celebrazione di presentazione dei restauri.

L'intervento è consistito nella rimozione e nel rifacimento di tutta la vecchia struttura lignea del tetto; il dissesto della copertura, infatti, aveva provocato lesioni alla muratura di coronamento sottostante, dovute ai carichi concentrati sui puntoni nella sommità dei paramenti murari, sprovvisti di cordoli di concatenamento. Sono state sostituite, pertanto, le vecchie tegole marsigliesi mediante la realizzazione di un cordolo di coronamento in cemento armato alla quota d'imposta del tetto inserita all'interno della muratura. La struttura lignea del nuovo tetto appare ora costituita da due travi principali in legno di abete rosso lamellare, sulle quali sono state disposte le travi secondarie sempre in legno lamellare in maniera ortogonale. L'orditura secondaria è formata da listelli di abete. Il pacchetto di copertura comprende la messa in opera dell'impermeabilizzazione e delle tegole.

La Cappella della Congrega dell'Immacolata è stata costruita verosimilmente insieme all'annesso Santuario di Santa Maria delle grazie nel 1539 da alcuni abitanti di Pogerola come ex voto per essere stati protetti dall'epidemia di peste, avvenuta nel 1528. In origine la congrega era dedicata alla Madonna del Carmine, ma da uno statuto del 1763 si ricava che già da tempo essa aveva il titolo di "Congrega dell'Immacolata".

La sua struttura è costituita da un edificio rettangolare, coperto a volta a lunetta, in origine estradossata, mentre il tetto a capanna costituisce un'aggiunta posteriore. Le tavole al di sopra dell'altare riproducono le immagini della Vergine Immacolata (al centro), di San Vincenzo Ferrer (a sinistra) e di San Filippo Neri (a destra). Di pregevole fattura è la statua lignea dell'Immacolata. Si è ipotizzato che le pale e l'arredo interno (coro e stallo del priore) risalgano agli anni del ministero pastorale di don Gaetano Amodio, parroco di Pogerola (1736-1760). L'analisi della tavola centrale ha indotto a riconoscere la data dell'opera e il nome dell'artista: la dottoressa Irene Gambardella ha individuato l'anno (1741), mentre don Luigi De Martino l'autore: "Battista di Lioni". L'individuazione precisa dell'autore è ancora in corso, ma dalla qualità delle pale e dalla grafia del nome si deduce che siamo in presenza di un artista ben alfabetizzato e di un certo spessore. Un'ipotesi interessante potrebbe essere quella di identificare nell'autore un membro della famiglia di pittori Lioni, tra cui si ricorda Ippolito Lioni (Roma post 1616-1694) e il più celebre padre Ottavio Lioni (Roma 1570 circa-Roma 1612).

 

Utili contributi per la storia della cappella e della Congrega potranno derivare dalla giornata di studi promossa proprio in occasione della riapertura sabato 30 giugno alle 18 e 30 a Pogerola (Chiesa Santa Maria delle Grazie). In qualità di relatori interverranno i professori Giovanni Camelia, Rita di Lieto, Giuseppina Severino e Giuseppe Gargano, don Pasquale Imperati (che è anche architetto) e il dottor Simone Lucibello.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107730100

Chiesa

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...

Figlino di Tramonti in festa per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....