Tu sei qui: ChiesaPapa Francesco: «Chi semina zizzania è infelice»
Inserito da (redazionelda), martedì 3 novembre 2015 12:38:21
Papa Francesco non parla mai a caso, ma predica traendo spunto dai fatti che avvengono nel presente immediato. Due giorni fa, in occasione della celebrazione di Ognissanti, ha infatti raccomandato di portare pazienza nei confronti di chi semina zizzania perché questi è evidentemente una persona infelice. Un monito rivolto molto probabilmente a coloro che hanno favorito, proprio recentemente, la fuga di documenti riservati della Santa Sede, destinati a riempire le pagine dei libri in uscita («Avarizia» e «Via Crucis») di Fittipaldi e Nuzzi. Nei loro confronti la Santa Sede ha già annunciato che saranno presi provvedimenti, dato che hanno messo in atto «una operazione per trarre vantaggio da un atto gravemente illecito». In manette, per «grave tradimento della fiducia accordata dal Papa» monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e la dottoressa Francesca Chaouqui, che però sarebbe già rientrata a casa, dopo aver fornito agli organi procedenti massima collaborazione.
«Guardiamo la faccia di quelli che vanno in giro a seminare zizzania: sono felici? Quelli che cercano sempre le occasioni per imbrogliare, per approfittare degli altri, sono felici? No, non possono essere felici», queste le parole del Pontefice, che indica le beatitudini come via per la santità e per la felicità.
«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli», così recita la prima delle Beatitudini tramandate dal Vangelo di Matteo. Secondo Papa Francesco, che la prende a modello nella sua omelia, «avendo il cuore spogliato e libero da tante cose mondane, questa persona [colui che è povero in spirito] è attesa nel Regno dei Cieli». Ed ecco che mondano sarebbe il guadagnare a tutti i costi, il ricavare denaro da libri che sono stati scritti attingendo all'atto illecito di trafugare notizie private.
Non sono dunque felici i seminatori di zizzania, conclude il Pontefice, ma gli operatori di pace e di riconciliazione «perché sono veri figli del nostro Padre del Cielo, che semina sempre e solo pace, al punto che ha mandato nel mondo il suo Figlio come seme di pace per l'umanità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101829103
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....