Tu sei qui: ChiesaPapa a Lesbo: in 5mila ad Assisi sui passi di Francesco per abbattere muri
Inserito da (redazionelda), martedì 12 aprile 2016 16:41:57
Il prossimo 15 e 16 aprile il Santo Padre andrà nella piccola isola Greca insieme al Patriarca Bartolomeo in solidarietà ai profughi e per l'abbattimento dei muri. Negli stessi giorni ad Assisi oltre cinquemila giovani studenti e insegnanti di tutt' Italia s'incontreranno, sui passi del Santo, per dare vita ad un grande laboratorio di pace. E sabato una Marcia per la pace contro i muri e l'indifferenza.
Il Meeting nazionale delle scuole per la pace, la fraternità e il dialogo è un evento straordinario che porterà alla luce il prezioso lavoro di centinaia di scuole, Enti Locali e associazioni impegnati ad educare le giovani generazioni ad una cittadinanza responsabile. Un incontro di una scuola fatta di insegnanti e dirigenti scolastici che credono in quello che fanno, che cercano costantemente di innalzare la qualità dell'educazione dei propri studenti, di innovare i percorsi didattici all' insegna dell'educazione alla cittadinanza, alla responsabilità e alla pace, di aprire le aule al territorio e al mondo che le circonda.
Al centro del Meeting il dramma delle guerre, delle migrazioni, del terrorismo, della violenza e dei cambiamenti climatici. Ma anche la paura, la rassegnazione e l'indifferenza. Durante l'incontro verrà anche ricordata la figura di Giulio Regeni e la "comunità educante" di cui è figlio.
«Saranno più di 5000 gli studenti che si confronteranno ad Assisi sui temi di pace, dialogo e fraternità». Ha dichiarato il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato: «Dove c'è un'Europa che balbetta c'è un Francesco che parla chiaro, dove c'è un'Europa che è ferma c'è un Francesco che s'impegna, dove c'è un'Europa che costruisce muri c'è un Francesco che li abbatte. In comunione con il Papa, che in quei giorni sarà a Lesbo tra i migranti, ad Assisi gli studenti di tutta Italia si incontreranno per sottolineare l'importanza dell'accoglienza e dell'abbraccio a chi una Patria la sogna e la desidera. Sono 90 le città e 53 le provincie coinvolte, centinaia gl'incontri e dibattiti - continua padre Fortunato - e una marcia silenziosa che da Santa Maria degli Angeli giungerà ad Assisi sui passi di Francesco per trasmettere a tutti la vicinanza a chi è vittima di guerre e ingiustizie della povertà».
Il Meeting si svolge a 30 anni dallo Spirito di Assisi (27 ottobre 1986), a 30 anni dalla costituzione del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani (12 ottobre 1986), a 20 anni dalla costituzione della Tavola della pace (13 gennaio 1996), in preparazione della Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità del 9 ottobre 2016.
Il Meeting di Assisi è il frutto di un'originale alleanza educativa che vede la collaborazione scuole, famiglie, enti locali e regioni, il ministero dell'Istruzione, la Tavola della pace, le famiglie francescane di Assisi, le organizzazioni dei giornalisti e numerose altre associazioni. Centinaia i percorsi didattici, dibattiti e attività che punteranno a generare percorsi di pace, dialogo e fraternità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101822100
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....